Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

biogiuridica Archive

martedì

12

Aprile 2022

0

COMMENTS

giovedì

3

Marzo 2022

0

COMMENTS

giovedì

28

Gennaio 2021

0

COMMENTS

Un Rapporto ISTISAN sulla pandemia da coronavirus

Written by , Posted in Documentazione

Per gentile concessione dell’Istituto Superiore di Sanità, presso il cui sito ufficiale è disponibile da fine gennaio 2021, pubblichiamo il Rapporto ISTISAN 2020 dedicato integralmente alla riflessione (epidemiologica, medica, clinica, filosofica, bioetica, giuridica, legale, socio-culturale) sull’emergenza sanitaria che ha caratterizzato l’anno 2020 e sembra destinata a contrassegnare anche l’anno (gli anni?) successivi. I diversi contributi, sintetici e compendiosi, costituiscono un interessante stimolo alla riflessione ed alla discussione. Collettaneo ISS Covid

lunedì

23

Settembre 2019

0

COMMENTS

Il Progetto per la nuova Legge di Bioetica in Francia

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale dell’Assemblea parlamentare francese, pubblichiamo il testo integrale (in lingua originale) del Project de Loi de Bioéthique. La legge francese prevede una revisione periodica del testo unico delle leggi in materia bioetica, e quello dal 24 settembre 2019 in studio in Parlamento, pubblicato lo scorso 24 luglio, è al centro di un serrato dibattito per le numerose perplessità bioetiche e biogiuridiche che solleva. pl2187  

lunedì

8

Ottobre 2018

0

COMMENTS

giovedì

10

Maggio 2018

0

COMMENTS

La sentenza inglese su Alfie Evans

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale, nella versione originale inlgese, della sentenza con cui il giudice britannico competente ha respinto il ricorso dei genitori del piccolo Alfie Evans contro l’ospedale presso il quale era ricoverato il loro bambino, e dove lo scorso 28 aprile 2018 è spirato in conseguenza della grava e rara malattia genetica da cui era affetto, nel contesto di una vivace e drammatica discussione che dall’ambito clinico è passata a quello relazionale, bioetico e biogiuridico. Il testo fornisce utili elementi – in punto di fatto e di diritto – per formarsi un’opinione consapevole ed informata. alder-hey-v-evans

lunedì

8

Maggio 2017

0

COMMENTS

Riflessioni biogiuridiche sul disegno di legge in materia di fine vita

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo una riflessione del prof. Francesco D’Agostino, per due mandati Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica ed attualmente membro e Presidente Onorario, sul testo di legge approvato dalla Camera dei Deputati ed ora in discussione al Senato, relativo alle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento. In esso sono contenute quelle che l’Autore considera raccomandazioni indispensabili affinché il dibattito, oltre che pacato e razionale, sia equanime e guidi la decisioni politiche nella direzione della miglior giustizia possibile su temi obiettivamente complessi ed oggi più che mai problematici e laceranti. Il dibattito sulle DAT

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

GESTIONE DEGLI “INCIDENTAL FINDINGS” NELLE INDAGINI GENOMICHE CON LE NUOVE PIATTAFORME TECNOLOGICHE

Written by , Posted in Articoli, Documentazione

In questo nuovo documento sulla genetica umana il CNB affronta le questioni bioetiche suscitate dal rapidissimo evolversi delle tecnologie di sequenziamento genomico di seconda generazione, che negli ultimi anni hanno trasformato ed accelerato la ricerca e la diagnosi di molte malattie. Le nuove tecniche hanno fatto nascere il bisogno di nuove linee guida condivise, e in particolare di regole comuni per la gestione, sia nella clinica che nella ricerca, dei c.d. reperti incidentali. Il CNB, dopo aver descritto lo stato dell‟arte, ripercorre alcuni momenti etici cruciali del dibattito con particolare riferimento alla discussione sulle basi teoriche del “diritto di non sapere” in ambito genetico.   Incidental_findings

sabato

27

Febbraio 2016

0

COMMENTS

Sedazione palliativa profonda

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica il Parere intitolato “SEDAZIONE PALLIATIVA PROFONDA CONTINUA NELL’IMMINENZA DELLA MORTE”, pubblicato il 29 gennaio 2016 e denso di problematiche bioetiche e biogiuridiche meritevoli di attenta considerazione. Parere CNB Sedazione profonda-testo

sabato

30

Maggio 2015

0

COMMENTS

Le cure compassionevoli

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo, dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, il Parere relativo al discusso problema della cosiddette “cure compassionevoli”: come spiegato nell’introduzione al medesimo, “è evidente che il problema della somministrazione di trattamenti non validati ad uso compassionevole ha una specifica e autonoma rilevanza bioetica per ragioni ben più complesse dei “casi” italiani, come attestano l‟art. 37 della Dichiarazione di Helsinki, l‟art. 83 del Regolamento CE n. 726/2004, l‟art. 13 del Codice di Deontologia medica e la legislazione di diversi paesi su “trattamenti su basi individuali”, “programmi ad accesso speciale”, “interventi non provati nella pratica clinica”, “programmi su casi difficili”, “eccezioni per uso umanitario””. cura_del_singolo_trattamenti_non_validati