Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Benedetto XVI Archive

venerdì

24

Febbraio 2023

0

COMMENTS

lunedì

28

Giugno 2021

0

COMMENTS

Ratzinger e la laicità

Written by , Posted in Autori, Magistero

In questo periodo in cui si fa un gran parlare di laicità e Stato laico, non è del tutto inconferente ripubblicare il discorso che il 9 dicembre del 2006 Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, allora Pontefice regnante, tenne proprio ai Giuristi Cattolici Italiani sull’argomento. Una lezione che non va dimenticata.

martedì

7

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Enciclica “Caritas in veritate” di Benedetto XVI

Written by , Posted in Articoli, Magistero

Pubblichiamo la lettera enciclica “Caritas in Veritate” di Benedetto XVI, rivolta ai Vescovi, ai Presbiteri, ai Diaconi, alle persone consacrate, ai fedeli laici e a tutti gli uomini di buona volontà: diffuso nel 2009, questo documento mantiene un’elevata attualità in relazione alle odierne discussioni sulla crisi economica, il lavoro, la giustizia sociale e molti altri temi cruciali. Lettera enciclica Caritas in veritate

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Discorso di Benedetto XVI, Regensburg, 12/09/2006

Written by , Posted in Magistero

Questo tentativo, fatto solo a grandi linee, di critica della ragione moderna dal suo interno, non include assolutamente l’opinione che ora si debba ritornare indietro, a prima dell’illuminismo, rigettando le convinzioni dell’età moderna. Quello che nello sviluppo moderno dello spirito è valido viene riconosciuto senza riserve: tutti siamo grati per le grandiose possibilità che esso ha aperto all’uomo e per i progressi nel campo umano che ci sono stati donati. L’ethos della scientificità, del resto, è volontà di obbedienza alla verità e quindi espressione di un atteggiamento che fa parte delle decisioni essenziali dello spirito cristiano. Non ritiro, non critica negativa è dunque l’intenzione; si tratta invece di un allargamento del nostro concetto di ragione e dell’uso di essa. Scarica […]

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Discorso di Benedetto XVI, Parigi, 12/09/2008

Written by , Posted in Magistero

Una cultura meramente positivista che rimuovesse nel campo soggettivo come non scientifica la domanda circa Dio, sarebbe la capitolazione della ragione, la rinuncia alle sue possibilità più alte e quindi un tracollo dell’umanesimo, le cui conseguenze non potrebbero essere che gravi. Ciò che ha fondato la cultura dell’Europa, la ricerca di Dio e la disponibilità ad ascoltarLo, rimane anche oggi il fondamento di ogni vera cultura. Scarica il DiscorsoParigi

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Discorso di Benedetto XVI, Londra, 17/09/2010

Written by , Posted in Magistero

La questione centrale in gioco, dunque, è la seguente: dove può essere trovato il fondamento etico per le scelte politiche? La tradizione cattolica sostiene che le norme obiettive che governano il retto agire sono accessibili alla ragione, prescindendo dal contenuto della rivelazione. Secondo questa comprensione, il ruolo della religione nel dibattito politico non è tanto quello di fornire tali norme, come se esse non potessero esser conosciute dai non credenti – ancora meno è quello di proporre soluzioni politiche concrete, cosa che è del tutto al di fuori della competenza della religione – bensì piuttosto di aiutare nel purificare e gettare luce sull’applicazione della ragione nella scoperta dei principi morali oggettivi. Scarica il DiscorsoLondra

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Discorso di Benedetto XVI, Berlino, 22/09/2011

Written by , Posted in Magistero

Come si riconosce ciò che è giusto? Nella storia, gli ordinamenti giuridici sono stati quasi sempre motivati in modo religioso: sulla base di un riferimento alla Divinità si decide ciò che tra gli uomini è giusto. Contrariamente ad altre grandi religioni, il cristianesimo non ha mai imposto allo Stato e alla società un diritto rivelato, mai un ordinamento giuridico derivante da una rivelazione. Ha invece rimandato alla natura e alla ragione quali vere fonti del diritto – ha rimandato all’armonia tra ragione oggettiva e soggettiva, un’armonia che però presuppone l’essere ambedue le sfere fondate nella Ragione creatrice di Dio. Scarica il DiscorsoBerlino