Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Autonomia Archive

lunedì

23

Settembre 2019

0

COMMENTS

Il Papa alla Federazione Italiana dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del breve discorso pronunciato dal Pontefice durante l’incontro del 20 settembre 2019 con i rappresentanti e membri della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri italiani (FONMCeO). Come spiega Papa Francesco in riguardo ad un problema di chiara attualità, “di fronte a qualsiasi cambiamento della medicina e della società da voi identificato, è importante che il medico non perda di vista la singolarità di ogni malato, con la sua dignità e la sua fragilità. Un uomo o una donna da accompagnare con coscienza, con intelligenza e cuore, specialmente nelle situazioni più gravi. Con questo atteggiamento si può e si deve respingere la tentazione – indotta anche da mutamenti […]

mercoledì

28

Febbraio 2018

0

COMMENTS

La legge italiana sul fine vita ed il nuovo paradigma medico

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” un editoriale di Francesco D’Agostino che presenta il testo della legge 22 dicembre 2017, n. 219, entrata in vigore il 1 febbraio 2018, come spartiacque simbolico di un cambio di paradigma epocale, rispetto al quale non sono adeguati né atteggiamenti stolidamente oppositivi e conservatori (e perciò in ultima analisi fuori dalla storia e dalla società), né la mera rassegnazione. Le ombre e le luci della normativa vanno anzitutto comprese e poi orientate verso la miglior ermeneutica possibile. Il dovere ultimo di affrontare la realtà

mercoledì

11

Maggio 2016

0

COMMENTS

Il Papa contro il clericalismo

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale del Vaticano pubblichiamo il testo integrale della Lettera di Papa Francesco al Cardinal Marc Ouellet, Presidente della Pontifica Commissione per l’America Latina. “Nel nostro popolo ci viene chiesto di custodire due memorie. La memoria di Gesù Cristo e la memoria dei nostri antenati. La fede, l’abbiamo ricevuta, è stato un dono che ci è giunto in molti casi dalle mani delle nostre madri, delle nostre nonne. Loro sono state la memoria viva di Gesù Cristo all’interno delle nostre case. È stato nel silenzio della vita familiare che la maggior parte di noi ha imparato a pregare, ad amare, a vivere la fede. È stato all’interno di una vita familiare, che ha poi assunto la forma di parrocchia, […]