Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Autodeterminazione Archive

mercoledì

12

Gennaio 2022

0

COMMENTS

La SIAARTI invita gli operatori al dialogo con i pazienti che rifiutano vaccini e cure contro il Covid

Written by , Posted in SIAARTI

Dal sito istituzionale della Società Italiana di Analgesia, Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, pubblichiamo un intervento dello scorso 31 dicembre 2021 con cui i responsabili del Gruppo di Etica della società professionale invitano tutti gli appartenenti a non trattare superficialmente le manifestazioni di rifiuto di trattamenti (anche ed a maggior ragione se salvavita) provenienti da pazienti non vaccinati contro il coronavirus. Si tratta di un interessante segnale della forza prevalente della deontologia professionale e dell’etica medica sullo stesso principio di autodeterminazione, troppo spesso considerato alla stregua di un totem morale e giuridico e dunque di un ostacolo insormontabile al retto operare del professionista.

mercoledì

19

Giugno 2019

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale chiarisce i limiti del cosiddetto “diritto di autodeterminazione”

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Consulta la sentenza n. 141 del 2019, con cui la Corte Costituzionale ha stabilito l’infondatezza del dubbio di costituzionalità della cosiddetta Legge Merlin (la n. 75 del 1958, che ha regolamentato il fenomeno della prostituzione), in considerazione del fatto che i diritti di libertà nel cui alveo si contestualizza il diritto di autodeterminazione (anche in ambito sessuale) non possono essere svincolati dalla dignità della persona umana al cui sviluppo concreto, e quindi in seno alle relazioni costitutive dell’identità, è destinata la tutela costituzionale nel suo complesso. Con le parole della Consulta, “l’art. 2 Cost. collega, dunque, i diritti inviolabili al valore della persona e al principio di solidarietà. I diritti di libertà sono riconosciuti, cioè, […]

lunedì

3

Dicembre 2018

0

COMMENTS

Lotta alla ludopatia ed autodeterminazione individuale

Written by , Posted in Articoli, Attilio Andrea Subrini, Autori, Contributi, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale di una ricerca dell’avv. Attilio Andrea Subrini, del foro di Fermo, preparata per la Scuola di Specializzazione in Diritto del Lavoro, Previdenza Sociale e Sicurezza Sociale dell’Università di Macerata e dedicata alla panoramica della problematica ludopatica dal punto di vista non già psichiatrico e psicologico (né ancor meno sociologico), bensì propriamente giuridico e legale, con in più alcune interessanti riflessioni conclusive sull’apparente paradosso di in cui viene a trovarsi la persona affetta da questo disturbo, che per (tornare ad) essere libera si vede limitare nella sua libertà. Paradosso generalizzabile invero all’intero sistema penale, che a sua volta è per molti autori una metafora di quello educativo e formativo. Come a dire che le violente ed ingenerose […]

mercoledì

28

Febbraio 2018

0

COMMENTS

La legge italiana sul fine vita ed il nuovo paradigma medico

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” un editoriale di Francesco D’Agostino che presenta il testo della legge 22 dicembre 2017, n. 219, entrata in vigore il 1 febbraio 2018, come spartiacque simbolico di un cambio di paradigma epocale, rispetto al quale non sono adeguati né atteggiamenti stolidamente oppositivi e conservatori (e perciò in ultima analisi fuori dalla storia e dalla società), né la mera rassegnazione. Le ombre e le luci della normativa vanno anzitutto comprese e poi orientate verso la miglior ermeneutica possibile. Il dovere ultimo di affrontare la realtà

lunedì

8

Maggio 2017

0

COMMENTS

Riflessioni biogiuridiche sul disegno di legge in materia di fine vita

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo una riflessione del prof. Francesco D’Agostino, per due mandati Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica ed attualmente membro e Presidente Onorario, sul testo di legge approvato dalla Camera dei Deputati ed ora in discussione al Senato, relativo alle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento. In esso sono contenute quelle che l’Autore considera raccomandazioni indispensabili affinché il dibattito, oltre che pacato e razionale, sia equanime e guidi la decisioni politiche nella direzione della miglior giustizia possibile su temi obiettivamente complessi ed oggi più che mai problematici e laceranti. Il dibattito sulle DAT

sabato

26

Settembre 2015

0

COMMENTS

Inquietudini europee sulla dignità dell’embrione. Riflessioni a partire dalla sentenza CEDU sul caso Parrillo

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Non è affatto vero che – come ci vogliono far credere – la cultura europea sia uniforme nel negare l’identità umana del concepito. Vi è, invece, sotterranea, una inquietudine che è necessario far esplodere. La sfida giunge alla sua radice. L’uomo è sempre uomo o in qualche caso non lo è? Si possono fare discriminazioni sull’essere umano? Il pensiero moderno può chiudere gli occhi? Inquietudini europee e dignità embrionale

sabato

22

Novembre 2014

0

COMMENTS

Strasburgo sul suicidio assistito: abuso del diritto

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Tra usare ed abusare, in altri termini, passa tutta la differenza che c’è tra il legittimo godimento di una situazione giuridicamente tutelata in vista di un fine socialmente apprezzabile, e la sua distorsione verso scopi eletti in modo arbitrario da un singolo individuo. Rimproverando l’abuso del diritto, processuale o sostanziale, la CEDU sta ribadendo un concetto essenziale ma spesso dimenticato, e cioè che i diritti non sono vuoti contenitori nei quali ciascuno riversa tutto quel che sente, desidera, crede soggettivamente di necessitare, e ne ottiene di conseguenza insindacabile protezione legale, bensì strutture non manipolabili né reinventabili dai singoli, perché sempre attengono alla coesistenza e dunque si nutrono di un resistente fondamento obiettivo… CEDU sul caso Gross nega diritto al suicidio […]