Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Antropologia Archive

mercoledì

2

Febbraio 2022

0

COMMENTS

Femminilità e maternità nella crisi antropologica postmoderna

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un editoriale apparso su “Avvenire” in data 2 febbraio 2022 a firma di Francesco D’Agostino, ben noto ai nostri lettori per i numerosi importanti interventi anche su pensareildiritto.it. In questo breve, densissimo contributo, D’Agostino riflette sul senso antropologico della femminilità e della maternità traendone considerazioni critiche nei riguardi di una certa declinazione decadente della postmodernità, ma anche indicazioni e suggerimenti preziosi per la psicologica sociale e l’educazione.

giovedì

26

Marzo 2020

0

COMMENTS

InCoronavirus – La lezione della pandemia

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

Sulla vicenda che tutti ci coinvolge in queste settimane di avvio del 2020, e che inevitabilmente attiva numerose riflessioni di ogni genere, pubblichiamo alcune considerazioni introduttive di Claudio Sartea, Docente di Filosofia del Diritto, Biogiuridica, Bioetica e Diritti Umani presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, già molto noto ai nostri lettori. Esse, oltre a condividere alcuni spunti di meditazione, intendono aprire un più ampio dibattito scientifico e culturale su uno degli avvenimenti più significativi di questo inizio di millennio. Incoronavirus

sabato

4

Marzo 2017

0

COMMENTS

L’uomo animale familiare: alle origini del diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo gli appunti di una conferenza tenuta il 3 marzo 2017 a Firenze da Claudio Sartea, in seno ad un seminario di studio su genitorialità e filiazione nel contesto delle nuove sfide antropologiche e giuridiche. Oltre al suo intervento, gli organizzatori dell’incontro – i giovani del MOVIT toscano – hanno invitato Assuntina Morresi, che ha presentato le implicazioni biologiche e sociali delle nuove tecniche di procreazione artificiale, e Giuseppe Anzani, che ne ha delineato la forte carica destrutturante per le relazioni umane. Animali familiari, alle origini del diritto

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

Gender e scuola. La genitorialità non è solo questione di psicologia

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” un editoriale di Francesco D’Agostino su Gender e scuola. “Abbiamo tutti a cuore il ‘benessere’ dei bambini, ma non dobbiamo cadere nell’errore di pensare che tale benessere dipenda esclusivamente o anche solo primariamente dal loro rapporto psicologico con chi si prenda cura di loro: questo rapporto può essere tanto splendido (non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo) quanto drammatico, ma non può in nessun caso essere autentico, se si instaura a partire dalla negazione o dalla rimozione della verità in merito alle origini biologiche del bambino e dalla banalizzazione del contesto sociale e valoriale in cui esso si trovi a crescere e a vivere.” Gender e scuola

martedì

30

Agosto 2016

0

COMMENTS

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

martedì

9

Febbraio 2016

0

COMMENTS

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

LA QUESTIONE DELL’ALIMENTAZIONE TRA ECONOMIA, ETICA E DIRITTO EXPO 2015: UN’OCCASIONE STRAORDINARIA DI RIFLESSIONE

Written by , Posted in Articoli, Jus!

L’esposizione universale di quest’anno, più nota come EXPO 2015, che Milano ha avuto l’onore e l’onere di ospitare, ha messo a tema la nutrizione come questione primaria su cui concentrare un’adeguata riflessione da parte di tutti. Si tratta di sensibilizzare a livello mondiale gli operatori della politica, dell’economia, del diritto, ma anche la stessa opinione pubblica, sul duplice versante che questo tema ha sempre presentato: quello positivo, valoriale, in cui la nutrizione è colta nella sua qualità di “valore” ossia di ciò che vale in quanto necessario per l’esistenza umana e quindi fattore culturale primario, da un lato, e dall’altro lato quello negativo, patologico, in cui la nutrizione è colta come elemento carente in molte zone del mondo nonché in […]

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

Comunicato UGCI sulle unioni civili

Written by , Posted in Documentazione, UGCI

L’Unione Giuristi Cattolici Italiani, da sempre attenta agli sviluppi dell’ordinamento in materia familiare, guarda con viva preoccupazione all’attuale dibattito politico e mediatico sul riconoscimento delle unioni civili e della cd. stepchild adoption. L’Unione in particolare rileva come esso, ridotto all’ambito meramente ideologico e della contrattazione fra i partiti, finisca per aver completamente emarginato i profili reali della questione, che toccano la complessità antropologica, psicologica, etica, sociale e giuridica della famiglia; profili sui quali dovrebbero, invece, incentrarsi l’approfondimento e la discussione, in vista di un’azione politica giusta e solidale a sostegno della famiglia, conforme a Costituzione. Comunicato UGCI – Unioni civili

venerdì

31

Luglio 2015

0

COMMENTS

La famiglia è resistente

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Dobbiamo difendere la famiglia, certamente, ma non perché essa corra il rischio di morire, ma perché abbiamo il dovere di difendere la dignità umana non solo a livello individuale, ma anche a livello istituzionale, contro ogni attentato contro di essa. E se, nel difendere la famiglia, commettiamo errori (e quanti ne stiamo oggi commettendo!), dobbiamo conservare la serena coscienza che essa è in grado comunque di resistere a ogni offesa e di restare alla fine l’unica padrona del campo. La famiglia è resistente