Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Amore Archive

lunedì

16

Gennaio 2023

0

COMMENTS

La giustizia di Dio

Written by , Posted in Autori, Magistero, Papa Francesco

Nel corso del settimanale incontro per la recita domenicale della preghiera dell’Angelus in piazza san Pietro, a Roma, lo scorso 8 gennaio 2023 Papa Francesco ha voluto suggerire alcune riflessioni sulla giustizia, in particolare confrontando giustizia umana e giustizia divina. Ne pubblichiamo, dal sito istituzionale della Santa Sede, il testo integrale per la considerazione dei nostri lettori.

venerdì

25

Novembre 2022

0

COMMENTS

martedì

28

Giugno 2022

0

COMMENTS

mercoledì

2

Febbraio 2022

0

COMMENTS

Femminilità e maternità nella crisi antropologica postmoderna

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un editoriale apparso su “Avvenire” in data 2 febbraio 2022 a firma di Francesco D’Agostino, ben noto ai nostri lettori per i numerosi importanti interventi anche su pensareildiritto.it. In questo breve, densissimo contributo, D’Agostino riflette sul senso antropologico della femminilità e della maternità traendone considerazioni critiche nei riguardi di una certa declinazione decadente della postmodernità, ma anche indicazioni e suggerimenti preziosi per la psicologica sociale e l’educazione.

martedì

28

Dicembre 2021

0

COMMENTS

Il Papa agli sposi

Written by , Posted in Autori, Magistero, Papa Francesco

Preoccupato per l’inverni demografico che più che altri colpisce il nostro Paese, e sempre attento alle dinamiche della vita familiare, così centrali per l’umanizzazione della vita, Papa Francesco ha diretto agli sposi, in occasione della Festa della Sacra Famiglia del 2021, una lettera ricca di spunti che conviene meditare.

martedì

28

Aprile 2020

0

COMMENTS

giovedì

30

Gennaio 2020

0

COMMENTS

Il Santo Padre al Tribunale della Rota Romana

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo la versione italiana integrale del discorso rivolto da Papa Francesco ai membri del Tribunale della Rota Romana ed a quanti lavorano professionalmente nell’ambito dei processi canonici in occasione della consueta cerimonia di apertura dell’anno giudiziario, lo scorso 25 gennaio 2020. Il Pontefice rimanda all’esempio della coppia di sposi cristiana prototipica di cui parlano le Scritture, Aquila e Priscilla, come modello che ispira la visione cristiana concreta del rapporto coniugale, e la sua protensione apostolica. papa-francesco_20200125_rota-romana

venerdì

31

Agosto 2018

0

COMMENTS

Una filosofia ed una teologia del quotidiano familiare

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo le risposte che Papa Francesco ha rivolto alle coppie giovani ed anziane di coniugi e fidanzati irlandesi incontrate nella Co-Cattedrale di Dublino il 25 agosto 2018 in occasione della Giornata Mondiale della Famiglie. Condensa in brevi ed efficaci battute un’intera filosofia e teologia della famiglia, impregnata di buon senso e di umana concretezza. papa-francesco_20180825_dublino-irlanda-cattedrale

sabato

28

Luglio 2018

0

COMMENTS

Siamo infinitamente più del nostro “fare”

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dal quotidiano “Avvenire” dello scorso 4 luglio 2018, pubblichiamo un commento di Francesco D’Agostino al discorso che il Papa ha voluto rivolgere ai membri dell’Accademia per la Vita riuniti a Roma il 25 giugno 2018 per la loro Assemblea generale (il testo integrale del discorso appare anche in questo sito, nella sezione “Magistero”). FdA sul discorso del Papa alla PAV 2018

giovedì

31

Maggio 2018

0

COMMENTS

Dignità antropologica della generazione umana

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento del Prof. Francesco D’Agostino al Convegno organizzato di concerto dall’Istituto “Camillianum”, il Vicariato di Roma ed il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino, in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione della nota e discussa enciclica di Paolo VI Humanae Vitae. Generatività e identità