Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Affitto d’utero Archive

domenica

17

Maggio 2020

0

COMMENTS

La Cassazione Civile nega l’esistenza giuridica di una doppia maternità

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza dello scorso 3 aprile 2020, n. 7668, con cui la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di due donne contro il rifiuto dell’ufficiale di stato civile di Treviso di ricevere dichiarazione congiunta di riconoscimento della bambina nata da una delle due all’estero, mediante ricorso alla maternità surrogata (proibita penalmente nel nostro Paese). L’argomento è biogiuridicamente molto attuale e discusso, e la decisione della Corte di Cassazione – che poggia sul recente pronunciamento della Corte Costituzionale che ha affermato la non inconstituzionalità del divieto di maternità surrogata contenuto nella legge 40/2004 – fornisce alcuni spunti importanti di riflessione. Cassazione No Due Madri  

martedì

28

Aprile 2015

0

COMMENTS

Sentenza CEDU sez. II, 27 gennaio 2015, Paradiso e Campanelli c. Italia, ric. n. 25358/12

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo, dal sito ufficiale, il testo della sentenza con cui la Corte di Strasburgo ha rilevato la violazione dell’art. 8 CEDU da parte dell’Italia in un caso concernente un minore nato da una madre surrogata in Russia e sottratto ai genitori a causa dell’inesistenza di un legame biologico e genetico con i coniugi. La decisione è stata accolta da numerose critiche e perplessità che meritano una considerazione non transeunte e la riflessione attenta dei giuristi, anche a prescindere dal possibile ricorso alla Grande Chambre che il governo italiano può presentare nei termini previsti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Sentenza Cedu

venerdì

27

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito ufficiale della Corte, pubblichiamo la versione francese della problematica decisione di prima istanza resa lo scorso 27 gennaio 2015, con cui la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato lo Stato italiano per asserita violazione dell’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, nonché il parere dissenziente di due dei sette giudici, tra cui quello italiano. PARADISO_ET_CAMPANELLI_c._ITALIE