Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Adozione Archive

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

Gender e scuola. La genitorialità non è solo questione di psicologia

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” un editoriale di Francesco D’Agostino su Gender e scuola. “Abbiamo tutti a cuore il ‘benessere’ dei bambini, ma non dobbiamo cadere nell’errore di pensare che tale benessere dipenda esclusivamente o anche solo primariamente dal loro rapporto psicologico con chi si prenda cura di loro: questo rapporto può essere tanto splendido (non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo) quanto drammatico, ma non può in nessun caso essere autentico, se si instaura a partire dalla negazione o dalla rimozione della verità in merito alle origini biologiche del bambino e dalla banalizzazione del contesto sociale e valoriale in cui esso si trovi a crescere e a vivere.” Gender e scuola

sabato

24

Dicembre 2016

0

COMMENTS

Sentenza Costituzionale 286/2016

Written by , Posted in Articoli, Corte Costituzionale, Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Consulta la sentenza n. 286/2016 ove “si dichiara l’illegittimità costituzionale della norma desumibile dagli artt. 237, 262 e 299 del codice civile; 72 primo comma, del regio decreto 9 luglio 1939, n. 1238 (Ordinamento dello stato civile); e 33 e 34 del d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della L. 15 maggio 1997, n. 127), nella parte in cui non consente ai coniugi, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, anche il cognome materno”. pronuncia_286_2016

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

giovedì

3

Novembre 2016

0

COMMENTS

Sull’adozione e la verità della famiglia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo una riflessione dell’avvocato Alfredo De Francesco sull’adozione all’interno di una presentazione antropologica e giuridica della famiglia come relazione fondamentale tra gli esseri umani. “In materie come quella di cui si tratta, lo sviluppo del diritto dovrebbe essere dettato dalla ragione nonché dal rispetto dell’uomo e del suo essere persona: come ciò può farsi, è difficile a dirsi, specie se si argomenta astrattamente e si perde il riferimento principale del tutto, incentivando la deresponsabilizzazione della funzione genitoriale. Qualunque disciplina dell’adozione dovrà, al di là di ogni criticità e critica, essere valutata non già per i casi speciali, magari di creazione giurisprudenziale, disancorati da situazioni di abbandono, nei quali si darà una madre o un padre a chi è già felicemente […]

martedì

30

Agosto 2016

0

COMMENTS

Farci in quattro per la famiglia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” un editoriale di Francesco D’Agostino in cui alla rapida disamina della situazione normativa venutasi a creare con il riconoscimento delle unioni civili in Italia (legge 20 maggio 2016, n. 76) fa seguito una robusta proposta di riflessione ed azione culturale e politica per salvaguardare la verità antropologica della famiglia e della generazione umana. La ora di farci in quattro

lunedì

29

Agosto 2016

0

COMMENTS

venerdì

29

Luglio 2016

0

COMMENTS

Anche in Cassazione arriva la cosiddetta “stepchild adoption”

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione il 22 giugno 2016 ha riconosciuto che in alcuni casi speciali è possibile, in conformità ad un’interpretazione evolutiva dell’art. 44, comma 1, lettera d), della legge italiana sulle adozioni dei minori, n. 184 del 1983, ammettere il diritto all’adozione della figlia della partner dello stesso sesso, in una fattispecie di fecondazione artificiale. Cass I Sez Civ 12962_2016

domenica

29

Maggio 2016

0

COMMENTS

INDAGINE CONOSCITIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI ADOZIONI E AFFIDO. Audizione del Movimento per la Vita Italiano

Written by , Posted in Articoli, Documentazione

Pubblichiamo il testo inviatoci dal Movimento per la Vita Italiano relativo all’audizione presso la Commissione Giustizia, che sta approfondendo le tematiche relative all’adozione in vista di una possibile riforma della legislazione vigente che, come noto, è al centro dell’attenzione dei mass media per molteplici ragioni etiche, sociali e culturali. MpV-CB_AudizioneAdozione_def

domenica

28

Febbraio 2016

0

COMMENTS

sabato

27

Febbraio 2016

0

COMMENTS

Adozione e affidamento familiare: ius conditum, “vivens”, condendum

Written by , Posted in Articoli, Autori, Convegni, Emanuela Giacobbe, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che la Prof.ssa Emanuela Giacobbe ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “Il dibattito inerente alla genitorialità – molto latamente intesa – è tornato prepotentemente alla ribalta in in tempi assai recenti anche grazie ad altolocati “battibecchi” multimediali . Non si tratta, del resto, della prima volta in cui la notorietà di chi assume essere protagonista della vicenda riaccende le luci della ribalta su questioni altamente delicate, imponendone una riconsiderazione da parte della dottrina, giurisprudenza ed opinione pubblica . In senso speculare ed inverso rispetto all’ordine testé adottato, però, tra i partecipanti al dibattito sembra ormai essere l’opinione pubblica a farla da padrone , “costringendo” la […]