Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Accanimento Archive

lunedì

10

Febbraio 2020

0

COMMENTS

Il CNB sull’accanimento clinico nei confronti di piccoli pazienti

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Il Comitato nazionale per la Bioetica italiano ha pubblicato il 30 gennaio 2020 una mozione (dunque non un parere in senso tecnico, bensì un documento più snello, di sensibilizzazione verso un problema emergente e di primo orientamento bioetico) intitolata “Accanimento clinico o ostinazione irragionevole dei trattamenti sui bambini piccoli con limitate aspettative di vita”. Nelle cinque pagine di cui si compone il documento, vengono definiti i presupposti fattuali della delicata situazione, e delineate le criticità bioetiche, con alcune raccomandazioni finali. Al documento hanno aderito quasi tutti i membri del consesso scientifico, con l’astensione del prof. Francesco D’Agostino. m22-2020-accanimento-clinico-o-ostinazione-irragionevole-dei-trattamenti-sui-bambini-piccoli-con-limitate-aspettative-di-vita

martedì

28

Maggio 2019

0

COMMENTS

Vincent Lambert: la Dichiarazione del Vaticano

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, pubblichiamo il testo integrale in italiano della Dichiarazione del 21 maggio 2019 sottoscritta pariteticamente dal Cardinal Farrell, Prefetto del Dicastero, e da Mons. Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Dichiarazione sul caso del Sig. Vincent Lambert

giovedì

20

Settembre 2018

0

COMMENTS

Ostinazione in cure futili o accanimento clinico? Qualche riflessione

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Rigoli Alessandra

In continuità dialettica con un intervento del Prof. Alberto Gambino, Presidente del Comitato Scienza&Vita, pubblichiamo alcune riflessioni della dott.ssa Alessandra Rigoli, specialista in anestesia e rianimazione già nota ai nostri lettori per precedenti interventi affini, sul tema dell’ostinazione in cure futili che, come numerosi casi di cronaca recente confermano, va sempre più divenendo lo spartiacque della discussione bioetica e biogiuridica dei gravi e spesso drammatici problemi del cosiddetto “fine vita”. Accanimento e Ostinazione

sabato

23

Giugno 2018

0

COMMENTS

Che cosa vuol dire “cura futile”?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Gambino Alberto, Jus!

Pubblichiamo un intervento del prof. Alberto Gambino, Presidente del Comitato Scienza e Vita, apparso anche sul quotidiano “Avvenire” il 21 giugno 2018. In forma accessibile e comunicativa vi si sviluppano alcune considerazioni sul significato del termine “futile” ove attribuito alle cure, in relazione a scenari delicati e complessi come quello configuratosi in occasione della vicenda del piccolo Alfie Evans a Londra. Questo contributo si aggiunge ai molti già apparsi nel nostro sito su questi problemi, ed alimenta un dibattito plurale e poliedrico. Una riflessione sulle cure futili