Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Accanimento terapeutico Archive

sabato

30

Novembre 2019

0

COMMENTS

La decisione della Consulta sull’assistenza al suicidio

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Corte Costituzionale italiana il testo integrale della sentenza n. 242 del 2019, depositata il 22 novembre 2019 dopo essere stata annunciata con il noto comunicato stampa dell’Ufficio Stampa della Consulta lo scorso 25 settembre 2019, da noi a suo tempo pubblicato. Le 19 pagine di motivazione chiariscono i punti già essenzialmente tratteggiati nel comunicato ed avviano un importante dibattito giuridico anche in vista della discussione parlamentare di un’eventuale legge sulla fine della vita umana che cooperi con la legge 38/2010 e con la legge 219/2017 nella regolazione legale delle delicatissime questioni inerenti la fine della vita umana nei contesti ipermedicalizzati in cui viviamo. Sentenza CC n. 242.2019[16213]

giovedì

10

Maggio 2018

0

COMMENTS

La sentenza inglese su Alfie Evans

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale, nella versione originale inlgese, della sentenza con cui il giudice britannico competente ha respinto il ricorso dei genitori del piccolo Alfie Evans contro l’ospedale presso il quale era ricoverato il loro bambino, e dove lo scorso 28 aprile 2018 è spirato in conseguenza della grava e rara malattia genetica da cui era affetto, nel contesto di una vivace e drammatica discussione che dall’ambito clinico è passata a quello relazionale, bioetico e biogiuridico. Il testo fornisce utili elementi – in punto di fatto e di diritto – per formarsi un’opinione consapevole ed informata. alder-hey-v-evans

giovedì

10

Maggio 2018

0

COMMENTS

Riflettendo su Alfie: una proposta di metodo

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Rigoli Alessandra

Pubblichiamo le riflessioni di Alessandra Rigoli, dottoressa al termine della specializzazione in anestesia e rianimazione, già nota ai nostri lettori per le intense considerazioni sviluppate a partire dalla dolorosa vicenda di Charlie Gard. Il nuovo episodio che ha coinvolto le cronache e la riflessione bioetica e si è concluso il 28 aprile 2018 con la scomparsa di Alfie Evans solleva inquietudini simili, che in queste pagine la dottoressa Rigoli ci aiuta ad affrontare a viso aperto, senza pregiudizi e senza lasciarci manipolare o fuorviare dall’approccio mediatico, giocoforza sensazionalistico. Nella sezione “Documentazione” del nostro sito pubblichiamo anche il testo integrale della sentenza britannica che ha respinto il ricorso dei genitori contro l’ospedale in cui il loro bambino era ricoverato: una decisione […]

giovedì

3

Maggio 2018

0

COMMENTS

mercoledì

22

Novembre 2017

0

COMMENTS

Che cosa significa essere per la vita, oggi

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” un editoriale a firma Francesco D’Agostino di commento alla lettera inviata da Papa Francesco a Mons. Vincenzo Paglia in occasione della riunione romana della World Medical Association del 16 novembre 2017. La lettera, che ha suscitato una vasta eco negli organi di comunicazione di massa, conferma indicazioni magisteriali precedenti ma le aggiorna al nuovo contesto, giacché, come conclude questo Autore, “non c’è alcuna ragione per pensare che la dottrina della Chiesa sui temi del fine vita debba cambiare (o che sia già cambiata): è il contesto in cui essa opera che cambia incessantemente e vorticosamente e richiede che ci si interroghi con onestà intellettuale ‘su cosa maggiormente promuova il bene comune nelle situazioni concrete’ di oggi”. […]

domenica

19

Novembre 2017

0

COMMENTS

Il difficile equilibrio sapienziale tra accanimento ed abbandono terapeutico

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Il Santo Padre, in occasione del messaggio trasmesso lo scorso 16 novembre 2017 al Presidente della Pontifica Accademia per la Vita, mons. Vincenzo Paglia, ha voluto ribadire la posizione del Magistero in relazione al delicato problema morale dell’equilibrio, che è compito del paziente e dei suoi familiari ma anche missione dei professionisti della salute, tra l’eccesso di medicalizzazione del morire e la colpevole astensione da cure dovute. Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del documento che affronta un argomento a cui nel nostro sito abbiamo nel tempo dedicato speciale attenzione (come l’indice tematico attesta, facilitando la ricerca di chi volesse approfondire). papa-francesco_20171107_messaggio-monspaglia

martedì

29

Agosto 2017

0

COMMENTS

Charlie Gard, la vocazione medica e l’amore vero alla vita umana

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dalle pagine di “Avvenire” pubblichiamo l’editoriale di Francesco D’Agostino, autore ben noto ai nostri lettori e membro, nonché per due mandati Presidente, del Comitato Nazionale per la Bioetica italiano, sul caso del bimbo inglese affetto da rara e gravissima malattia genetica, che ha suscitato interesse internazionale per la complessità e drammaticità della sua vicenda. Ne abbiamo già discusso su queste pagine, e come allora anche ora ribadiamo la disponibilità a pubblicarvi ogni contributo argomentato in proposito, di qualsiasi segno. Il coraggio di fermare la tecnologia

sabato

8

Luglio 2017

0

COMMENTS

Le DAT tra consenso informato e rispetto delle libertà

Written by , Posted in Articoli, Contributi, De Francesco Alfredo, Jus!

Pubblichiamo inedite riflessioni di Alfredo De Francesco su un argomento all’ordine del giorno dei dibattiti parlamentari e più volte qui meditato al confine tra la bioetica della relazione clinica ed i principi fondamentali della biogiuridica. Ogni replica adeguatamente argomentata avrà come sempre spazio su questo medesimo sito, per favorire la presa di coscienza circa le numerose e complesse criticità di questi temi ed un dialogo certamente fecondo. Sul consenso informato e presunto

venerdì

7

Luglio 2017

0

COMMENTS

Custodire la relazione di cura: la legalizzazione delle DAT

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Dal sito di “Aggiornamenti Sociali” pubblichiamo una meditata riflessione di un gruppo di filosofi e teologi sul tema delle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT), in discussione presso il Parlamento italiano. Numerosi appaiono gli spunti da considerare, e se si vuole le criticità: per questo l’auspicio è che sia possibile attivare – anche in questa sede, aperta ed accogliente – un dibattito che, improntato ad analogo equilibrio argomentativo, consenta a tutti un passo avanti nel dialogo e nella comprensione dei problemi, in vista delle decisioni da prendere a livello personale e collettivo. Custodire le relazioni

lunedì

3

Luglio 2017

0

COMMENTS

La vita di Charlie

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Rigoli Alessandra

Ci hanno colpito, e pubblichiamo con il consenso dell’Autrice, le riflessioni sulla dolorosa vicenda del piccolo Charlie proposte su facebook da una Dottoressa di Milano Specializzanda in Anestesia e Rianimazione presso l’Università Statale. Le proponiamo così come sono, immediate e da social ma articolate con saggezza e pensosa organicità, affinché possano attivare un dibattito: fin d’ora pensareildiritto.it si dichiara disponibile a pubblicare ogni replica, di qualsiasi segno, purché adeguatamente argomentata. La vita di Charlie