Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

mercoledì

28

Febbraio 2018

0

COMMENTS

Relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2017

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale della Consulta pubblichiamo il testo integrale del discorso pronunciato dal Presidente in occasione dell’apertura del nuovo anno giudiziario della Corte Costituzionale. Come ha spiegato il prof. Paolo Grossi, “la giurisprudenza costituzionale non ha, evidentemente, il cómpito di pronunciarsi, con modalità prescrittive, intorno al miglior ordine possibile per le dinamiche sociali o istituzionali sottoposte alla sua valutazione; né essa può ambire ad essere considerata, nel suo insieme e neppure nel dettaglio, come un paradigma tassativo al quale prestare formale ossequio o come rigido parametro di altre valutazioni e di altri giudizii. Essa, più propriamente, costituisce come un solco aperto nel quale si depositano e continuamente fluiscono – anche attraverso le leggi e secondo le traiettorie poco prevedibili della dimensione pubblica – razionalità, ragionevolezza ed eticità collettive, ad un tempo frutto e nutrimento di esperienza”.

grossi_relazione2018