Nuove tensioni nel matrimonio civile
Written by Redazione, Posted in Convegni, Firenze 2015, Jus!
Gli atti del convegno con questo titolo organizzato dalla Regione Toscana nello scorso mese di gennaio costituiscono un interessante percorso di riflessione filosofica, antropologica e giuridica sull’istituzione matrimoniale e la famiglia, specialmente necessario e urgente in questi tempi.
Presso il sito della Regione Toscana, al link trascrivibile da qui sotto, è liberamente accessibile il volume, che, come spiega la presentazione ufficiale, “raccoglie gli atti di un convegno internazionale di studio sulle nuove tensioni nel matrimonio civile, analizzando da vari punti di vista (filosofico, storico, istituzionale, normativo, sociologico ed anche comparativistico) le diverse problematiche che percorrono l’istituto, siano esse sotterranee o sempre più esplicite e invasive. La tesi di fondo che emerge dalle relazioni, in sintesi, è che oggi si tenda sempre più a travisare l’essenza stessa del matrimonio, che finora era sempre stato considerato, sin dagli albori della civiltà, come l’unione di un uomo e una donna finalizzata alla generazione. Ne consegue che la famiglia, anche come istituzione sociale, non può essere che quella in cui avviene la trasmissione della vita. La famiglia, modellata sul naturale ordine oggettivo recepito nella Costituzione, non ammette forzature ideologiche e artifici giuridici. Secondo gli autori, le leggi della natura sono immutabili, quelle civili rischiano di assecondare ideologie ed interessi particolari; ma mai si può oscurare la verità delle cose e la verità stessa dell’uomo.”
http://www.consiglio.regione.toscana.it/Eda/default.aspx?idc=40&Nome=zoom&Pub=110