Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Jus Quia Justum

Jus Quia Justum EdizioniLe Edizioni Jus Quia Justum sono un progetto editoriale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani. Con esse, l’UGCI intende sostenere e diffondere pubblicazioni scientifiche in tutti gli ambiti del diritto, che si pongano in continuità con la tradizione del pensiero giuridico cattolico, e che siano dedicate ai principali problemi dell’attualità giuridica e istituzionale, oltre che all’analisi di problemi filosofici rilevanti per ogni ambito della cultura giuridica.

Le Edizioni Jus Quia Justum pubblicano in formato elettronico atti di convegni, opere collettanee e monografie, e si impegnano a diffondere i volumi pubblicati nella comunità dei giuristi. A tal fine, i volumi sono offerti in libera consultazione sul sito Pensare il Diritto.

Le opere pubblicate sono approvate dal Direttore della collana e dai membri del comitato scientifico, onde garantirne l’elevato valore scientifico e la conformità con gli obiettivi delle Edizioni Jus Quia Justum.

Volumi Pubblicati

Diritto e Misericordia

Diritto e Misericordia

a cura di Valeria Sala

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio su Diritto e Misericordia, promossa a Firenze dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani il 6 maggio 2016. I contributi dei diversi autori sono incentrati sull’analisi critica dell’irriducibile tensione tra diritto e misericordia, esplicitandone le premesse teoretiche e le ricadute pratiche.


Patologie dell'identità

Patologie dell’identità

a cura di Gabriella Gambino

Il presente volume raccoglie una serie di studi intorno ad un concetto – quello di identità riferibile alla persona umana – che nella post-modernità sembra essere ormai inafferrabile. Eppure, anche nell’era della post-verità e della post-identità, il bisogno insaziabile dell’uomo di comprendersi e di potersi narrare continua a tormentarlo. La categoria dell’identità, nelle sue declinazioni più attuali – quelle che emergono dal dibattito biogiuridico e dal pensiero gius-filosofico più recente – si presta a raccogliere questa sfida.


Il contrasto e la prevenzione della pedofilia nella rete

Il contrasto e la prevenzione della pedofilia nella rete

a cura di Fabrizio Ciapparoni

L’Unione Romana da anni fa oggetto del proprio interesse la famiglia in tutte le sue componenti ed i minori costituiscono il patrimonio essenziale e caratterizzante la famiglia tradizionale, naturale, costituzionale, comunque si voglia qualificarla. Il tema che oggi l’Unione Romana ha ritenuto opportuno evidenziare è il fenomeno del coinvolgimento della famiglia nella rete telematica intercontinentale attraverso l’elemento più debole, appunto, gli adolescenti privi della idonea consapevolezza.


Il Populismo Penale Oggi - Jus Quia Justum Editore

Il populismo penale oggi

a cura di Raffaella Valori

Atti dell’incontro-dibattito tenutosi a Vasto il 9 ottobre 2016 – Unione Giuristi Cattolici di Vasto


Ezio Vanoni, giurista cattolico e politico: dal Codice di Camaldoli alla Riforma tributaria

Ezio Vanoni, giurista cattolico e politico: dal Codice di Camaldoli alla Riforma tributaria

a cura di Fabrizio Ciapparoni

Il volume raccoglie i contributi elaborati in occasione dell’incontro di studio espresso dalle realtà locali di Roma e Torino dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani per richiamare alla memoria l’avvocato e docente Ezio Vanoni, Ministro delle Finanze nel Governo De Gasperi e del Bilancio nel Governo Fanfani, nel sessantesimo anniversario della sua scomparsa.
L’incontro si è tenuto a Roma nella splendida sala Igea del palazzo nobiliare Mattei di Paganica, prestigiosa sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, con la partecipazione di eminenti esperti del settore economico-tributario fra i quali è da segnalare l’adesione dell’ottantasettenne prof. Francesco Forte, assistente universitario del prof Vanoni poi Ministro delle Finanze del Governo Fanfani V.
Graditissima e gratificante la inaspettata presenza delle figlie dello statista Martina e Lucia.
Il professore Ezio Vanoni, trascorre la sua gioventù in severo ambiente cattolico, frequenta il Collegio Ghislieri di Pavia e in questa università si laurea in Giurisprudenza preferendo le discipline giuridico-economiche con propensione verso “economia e politica finanziaria”.
Nella metà degli anni trenta, in occasione di un breve incarico di insegnamento presso l’Università di Roma prende contatto con un gruppo di laureati cattolici prossimo ad Alcide De Gasperi che gli consentirà di entrare efficacemente a far parte, già nel 1943 a sconfitta certa, del manipolo di intellettuali cattolici che stesero il così detto Codice di Camaldoli, che ha avuto una incisiva rilevanza nella realizzazione della nostra Carta costituzionale.
L’onorevole Vanoni, paladino dei postulati della Dottrina sociale della Chiesa, lascia alla Repubblica Italiana la sua Riforma tributaria che attraverso il “modulo Vanoni”, facendo appello alla responsabilità civica del cittadino che dichiara i propri redditi, inverte dalle fondamenta il secolare rapporto suddito-fisco per il quale l’imposizione veniva intimata dallo Stato.
La figura emblematica di Ezio Vanoni, oltre la comune riconoscenza, alimenta la convinzione sul solido e incalcolabile apporto conferito dai cattolici alla formazione della nostra Repubblica democratica.


Cyberbullismo: dal fenomeno alle strategie di contrasto.

Cyberbullismo: dal fenomeno alle strategie di contrasto. Atti dell’incontro di studio – Roma, 1 marzo 2019

a cura di UGCI Unione Romana

L’incontro di studio “Cyberbullismo: dal fenomeno alle strategie di contrasto”, promosso dall’Unione Romana Giuristi Cattolici Italiani e, conseguentemente questi scritti, nascono dalla consapevolezza che il fenomeno del cyberbullismo si stia espandendo parallelamente allo sviluppo dei mezzi di comunicazione in rete. Purtroppo, però, il controllo dei genitori e delle istituzioni non si è esteso con la stessa velocità. Il problema dei nuovi mezzi di comunicazione, infatti, è che ai genitori sfugge la sorveglianza del sistema di divulgazione social ed è, quindi, quasi impossibile controllare quello che avviene nella realtà virtuale.


Discutendo intorno all'adozione del concepito - Jus Quia Justum Editore

Discutendo intorno all’adozione del concepito

a cura di Fabrizio Ciapparoni

Atti dell’incontro di studio tenutosi a Roma il 21 novembre 2019 – Unione Giuristi Cattolici Italiani – Unione Romana


Procedura di Revisione per Jus Quia Justum Edizioni

Le Edizioni Jus Quia Justum pubblicano i contributi che superano la procedura di referaggio e gli atti dei convegni organizzati dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani o alla cui organizzazione ha partecipato l’UGCI.
L’Autore di uno scritto che aspiri ad essere pubblicato deve inviare il proprio lavoro alla Redazione, la quale svolgerà sullo stesso un esame preliminare concernente l’attualità e la rilevanza del contributo, e la corrispondenza del testo alle regole redazionali.
In caso di accettazione dello scritto per la sottoposizione alla procedura di referaggio, la Redazione invia il contributo al Direttore delle Edizioni Jus Quia Justum che individua i revisori cui sottoporre ratione materiae l’elaborato in forma anonima.
Per il referaggio viene adottato il sistema del doppio cieco, ossia del referaggio anonimo. Il revisore è scelto fra gli accademici, italiani e stranieri, che compongono il Comitato scientifico delle Edizioni Jus Quia Justum, o altri accademici individuati dal Direttore in ragione della specificità dell’argomento trattato. I contributi presentati su invito della Redazione o del Direttore non sono sottoposti a referaggio.
L’esito del referaggio può condurre alla accettazione dello scritto per la pubblicazione, accettazione subordinata a modifiche indicate dai revisori, non accettazione dello scritto. In caso di accettazione subordinata a modifiche migliorative l’adeguatezza di esse alle richieste dei revisori è valutata dalla Redazione.

Guida alla lettura degli e-book

Gli ebook pubblicati da Jus Quia Justum sono rilasciati in due formati digitali: il formato PDF – Portable Document Format e il formato EPUB – Electronic Publication.

Per la lettura del formato PDF si può utilizzare il software gratuito Acrobat Reader, o altri lettori di PDF scaricabili anche su smartphone.
Per la lettura del formato EPUB sul PC si può usare il software gratuito Calibre, oppure l’app iBooks per iPad e iPhone disponibile sull’Apple Store, o ancora l’app Universal Book Reader per smartphone Android.

Comitato scientifico

Francesco D’Agostino – Direttore
Salvatore Amato, Agata Amato Mangiameli, Maria Laura Basso, Luigi Ciaurro, Giuseppe Dalla Torre, Alberto Gambino, Gabriella Gambino, Fabio Macioce, Andrea Nicolussi, Laura Palazzani, Mauro Ronco, Claudio Sartea, Pasquale Stanzione, Vincenzo Vitale.