Il Parere del CNB sui Comitati Etici per la Clinica
Written by Redazione, Posted in Documentazione
Lo scorso mese di marzo 2017 è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica un Parere che, “in continuità con quanto già affermato nei pareri su I Comitati etici del 27 febbraio 1992, su ‘I
Comitati etici in Italia: problematiche recenti’ del 18 aprile 1997 e su ‘Orientamenti per i Comitati etici in Italia’ del 13 luglio 2001, richiamare l’attenzione sui numerosi compiti di consulenza per i più svariati problemi di
assistenza che i Comitati etici hanno svolto in questi anni e, a maggior ragione, si troveranno a svolgere in futuro. Compiti che esigono attenzioni e competenze diverse da quelle richieste per la valutazione dei protocolli della
sperimentazione farmacologica. Il CNB si augura, quindi, che i Comitati per l’etica nella clinica trovino un’adeguata attenzione legislativa e amministrativa all’interno dell’attuale processo di revisione determinato dall’attuazione della normativa UE e, a questo proposito, indica al legislatore alcuni elementi essenziali di cui tener conto in relazione a eventuali compiti, struttura e composizione, dimensione territoriale, natura dei pareri espressi.
Il CNB ha colto anche l’occasione per ribadire, in ordine alla possibile istituzione di un “consulente etico unico”, che non è possibile rinunciare al carattere multidisciplinare e pluralistico della consulenza etica che deve essere, quindi, fornita esclusivamente dai Comitati per l’etica nella clinica nell’interezza dei loro componenti e alla luce della varietà delle singole competenze”.