Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

mercoledì

11

Maggio 2016

0

COMMENTS

Il Papa contro il clericalismo

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale del Vaticano pubblichiamo il testo integrale della Lettera di Papa Francesco al Cardinal Marc Ouellet, Presidente della Pontifica Commissione per l’America Latina.

“Nel nostro popolo ci viene chiesto di custodire due memorie. La memoria di Gesù Cristo e la
memoria dei nostri antenati. La fede, l’abbiamo ricevuta, è stato un dono che ci è giunto in molti
casi dalle mani delle nostre madri, delle nostre nonne. Loro sono state la memoria viva di Gesù
Cristo all’interno delle nostre case. È stato nel silenzio della vita familiare che la maggior parte di
noi ha imparato a pregare, ad amare, a vivere la fede. È stato all’interno di una vita familiare, che
ha poi assunto la forma di parrocchia, di scuola e di comunità, che la fede è giunta alla nostra vita
e si è fatta carne. È stata questa fede semplice ad accompagnarci molte volte nelle diverse
vicissitudini del cammino. Perdere la memoria è sradicarci dal luogo da cui veniamo e quindi non
sapere neanche dove andiamo. Questo è fondamentale, quando sradichiamo un laico dalla sua
fede, da quella delle sue origini; quando lo sradichiamo dal Santo Popolo fedele di Dio, lo
sradichiamo dalla sua identità battesimale e così lo priviamo della grazia dello Spirito Santo. Lo
stesso succede a noi quando ci sradichiamo come pastori dal nostro popolo, ci perdiamo. Il nostro
ruolo, la nostra gioia, la gioia del pastore, sta proprio nell’aiutare e nello stimolare, come hanno
fatto molti prima di noi, madri, nonne e padri, i veri protagonisti della storia. Non per una nostra
concessione di buona volontà, ma per diritto e statuto proprio. I laici sono parte del Santo Popolo
fedele di Dio e pertanto sono i protagonisti della Chiesa e del mondo; noi siamo chiamati a servirli,
non a servirci di loro”.

Papa Francesco al cardinal Ouellet