Il giuramento giudiziale: il Caso Petroni tra laicità e crisi di identità
Written by Redazione, Posted in Contributi, Di Bartolo Massimiliano, Jus!
Il diritto dunque deve diventare esperienza etica, come ha insegnato l’insigne
filosofo Capograssi, se non vuole diventare strumento di potere: ed in questo
senso una laicità sanamente intesa può contribuire alla Giustizia, e quindi alla
felicità umana, non certo per mezzo della negazione di Dio, ma attraverso la
Sua “ricerca” grazie all’utilizzo anche degli strumenti che le sono propri: e cioè
della Ragione e della Scienza.
Bauman Dio diritto Fede Giuramento; Laicità Processo Religione Sfera pubblica Società liquida