Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

sabato

24

Dicembre 2016

0

COMMENTS

DOPO-REFERENDUM E RIFORME ISTITUZIONALI

Written by , Posted in Articoli, Autori, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo le riflessioni di Alessandro Catelani sull’esito del Referendum costituzionale e sulla problematica aperta delle riforme costituzionali.

“Il problema fondamentale è quello della rappresentanza politica, e quindi in primo luogo della forma di governo. Perché la forma di governo sia soddisfacente, la determinazione dell’indirizzo politico, quale viene espressa dagli organi posti al vertice dell’apparato statale, deve riflettere le scelte della collettività sottostante: ogni sua determinazione deve essere propria della comunità, anche se l’indirizzo politico viene, in via immediata e diretta, manifestato dai suoi organi esponenziali. Il corpo elettorale è la fonte originaria dell’indirizzo politico, e la sua determinazione deve essere alla base della vita politica della Nazione. La Costituzione ha, attraverso il principio della sovranità popolare, espressamente garantito che ciò avvenga, come indispensabile premessa per il corretto funzionamento di tutte le nostre istituzioni. ”

dopo-referendum-e-riforme-istituzionali