Privacy e Cookie Policy
Pensare il Diritto non costituisce tecnicamente una testata giornalistica registrata, ma piuttosto un blog, e viene aggiornato senza specifica periodicità. La frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Questo blog non ha alcuna finalità commerciale e costituisce una piattaforma di divulgazione culturale. Tutte le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Cookie Policy
Il Garante Privacy ha rivisitato il regolamento riguardante l’utilizzo dei cookies per la profilazione degli utenti in ambito marketing.
Il nuovo regolamento impone a qualsiasi utente che navighi online di autorizzare o meno l’utilizzo delle informazioni raccolte dai siti visitati, allo scopo di ricevere pubblicità mirata.
Definizioni
I cookies sono piccoli file di testo (lettere e/o numeri) inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. I cookies permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookies di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookies persistenti). I cookies vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookies possono essere demandate ad altre tecnologie. Con il termine ‘cookies’ si vuol far riferimento ai cookies e a tutte le tecnologie similari.
L’obiettivo principale dei cookies è quello di migliorare l’esperienza di navigazione dal punto di vista dell’utente. I cookies, infatti, raccolgono informazioni anonime sulle pagine visitate, indicando i prodotti e le informazioni più ricercate dall’utente, consentono al sito di funzionare in modo efficiente e migliorare i suoi servizi, oltre a fornire informazioni a fini statistici o pubblicitari, soprattutto per personalizzare l’esperienza di navigazione (ad esempio ricordando le preferenze di accesso, la lingua e valuta impostata, per riconoscere l’utente alla prossima visita, ecc.).
Cookies utilizzabili e scopi
Un sito web può utilizzare vari tipi di cookies, ognuno con funzioni specifiche.
Ai sensi dell’articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 69/2012), i cookies “tecnici” possono essere utilizzati anche in assenza del consenso dell’interessato. Tra l’altro, lo stesso organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo “Articolo 29” ) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato “Esenzione dal consenso per l’uso dei cookies” che sono cookies per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell’utente i seguenti:
1) cookies con dati compilati dall’utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
2) cookies per l’autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori “flash”, della durata di una sessione;
5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
6) cookies persistenti per la personalizzazione dell’interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookies è possibile distinguere diverse categorie:
1) Cookies per analisi statistiche
Permettono il monitoraggio e l’analisi del comportamento degli utenti sul sito. Le informazioni raccolte mediante tali cookies sono utilizzate per misurazione le attività sul sito web, le applicazioni o piattaforme utilizzate dagli utenti e le performances della navigazione, al fine di apportare miglioramenti al servizio e funzionalità per gli utenti.
2) Social Network Cookies
Sono servizi di terze parti che in maniera indipendente installano i propri cookies. Questi cookies sono necessari per consentire agli accounts social di interagire con il sito web. Ad esempio, vengono utilizzati per esprimere l’apprezzamento dell’utenza e permetterne la condivisione. I cookies dei social network non sono necessarie per la navigazione.
Il sito www.pensareildiritto.it utilizza solamente i cookies tecnici di analytics, social network e iscrizione alla newsletter.
Come disabilitare i cookies e gestire le preferenze
Numerosi browsers sono configurati per accettare, controllare o disabilitare i cookies attraverso le loro impostazioni. Ricordiamo che la disattivazione dei cookies funzionali alla navigazione può influenzare il funzionamento del sito e/o limitare i servizi offerti.
Per qualsiasi dubbio, richiesta o commento circa la policy è possibile rivolgersi a redazione@pensareildiritto.it
Privacy Policy
Ai fini del Trattamento dei dati personali, si comunica che il titolare di essi è il Rappresentante legale UGCI – Unione Giuristi Cattolici Italiani.
In qualsiasi occasione è possibile richiedere la rimozione dei propri dati, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica del Rappresentante legale: redazione@pensareildiritto.it.
Le informazioni non sensibili (IP e indirizzi e-mail) riguardanti gli accessi saranno raccolte e protette nella maniera più accurata possibile, sempre nel rispetto della Legge sulla privacy (D.LGS 196/2003) e comunque rimanendo a disposizione delle Autorità Competenti.