Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Firenze 2015 Archive

mercoledì

22

Luglio 2015

0

COMMENTS

Nuove tensioni nel matrimonio civile

Written by , Posted in Convegni, Firenze 2015, Jus!

Gli atti del convegno con questo titolo organizzato dalla Regione Toscana nello scorso mese di gennaio costituiscono un interessante percorso di riflessione filosofica, antropologica e giuridica sull’istituzione matrimoniale e la famiglia, specialmente necessario e urgente in questi tempi. Presso il sito della Regione Toscana, al link trascrivibile da qui sotto, è liberamente accessibile il volume, che, come spiega la presentazione ufficiale, “raccoglie gli atti di un convegno internazionale di studio sulle nuove tensioni nel matrimonio civile, analizzando da vari punti di vista (filosofico, storico, istituzionale, normativo, sociologico ed anche comparativistico) le diverse problematiche che percorrono l’istituto, siano esse sotterranee o sempre più esplicite e invasive. La tesi di fondo che emerge dalle relazioni, in sintesi, è che oggi si tenda […]

mercoledì

28

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Dematrimonializzazione e crisi dell’Occidente

Written by , Posted in Contributi, Convegni, D'Agostino Francesco, Firenze 2015, Jus!

Secolarizzazione equivale in Occidente a “dematrimonializzazione”. Possono avere un futuro le società occidentali “dematrimonializzate”? Allo stato attuale delle nostre conoscenze la risposta è negativa. La dematrimonializzazione accompagnata al crollo demografico sta alterando irreversibil-mente l’Occidente, riproponendo, sia pure in forme diverse, forme di alterazione politico-culturale analogabili a quelle che segnarono il passaggio dalla tarda antichità al Medioevo. Se l’Occidente vuole preservare la propria identità deve “rimatrimonializzarsi”, il che però implica che tutto l’istituto del matrimonio vada profondamente ripensato e preso sul serio, anche per quel che concerne le dinamiche divorziste e procreative. La dematrimonializzazione

lunedì

26

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Antropologia del matrimonio indissolubile

Written by , Posted in Convegni, Firenze 2015, Jus!, Sartea Claudio

Nel cuore stesso di un’autentica, disinteressata dedizione amorosa c’è la sua definitività: cioè, letteralmente, l’eliminazione della sua fine annunciata sin dall’inizio come una premessa caratterizzante. Ciò la de-finisce: la previa cancellazione di un termine finale. “In my end is my beginning”, certamente: ma proprio nel senso che al suo sorgere la relazione d’amore incluse il “per sempre” e dunque negò la possibilità stessa di una sua conclusione volontaria, almeno “finché morte non ci separi”. Che questo sia nel cuore della dichiarazione amorosa risolutiva è innegabile, non nel senso che le cose vadano poi sempre così, ma nel senso che per poterle definire tali abbiamo bisogno di questa caratterizzazione. Per altre modalità di relazione, anche erotica, abbiamo da tempo nomi diversi: […]