Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Classici Archive

sabato

31

Marzo 2018

0

COMMENTS

La Pasqua secondo T.S. Eliot

Written by , Posted in Articoli, Classici, Diritto e Letteratura

Pubblichiamo una nostra traduzione del quarto movimento di “East Coker”, il secondo dei “Four Quartets” di quello che è forse il massimo poeta in lingua inglese del ventesimo secolo, Thomas Stearn Eliot. In esso si condensao, poeticamente, considerazioni filosofiche e teologiche profondamente adeguate al mistero pasquale, vertice dell’anno liturgico cristiano. Eliot, Four Quartets, East Coker, IV

mercoledì

27

Dicembre 2017

0

COMMENTS

Un Natale stracolmo di Dio

Written by , Posted in Classici, Diritto e Letteratura

Pubblichiamo il celebre “Racconto di Natale” dell’agnostico scrittore e giornalista italiano del secolo scorso, Dino Buzzati: donde trapela una ermeneutica profondamente cristiana del senso di questa ricorrenza e del contenuto che essa, ogni anno, celebra nel mondo intero, consapevole ed inconsapevole. RaccontodiNatale

martedì

29

Agosto 2017

0

COMMENTS

Che cos’è l’ideologia?

Written by , Posted in Classici, Diritto e Letteratura

Pubblichiamo alcune riflessioni di Hannah Arendt sulla definizione di ideologia: l’acuta semplicità delle parole della pensatrice tedesca ne proietta il significato e la portata ben al di là del contestuale riferimento al razzismo come substrato ideologico del nazionalosocialismo, a cui dedica specifica attenzione nel celebre testo del 1966 dedicato ad investigare sulle matrici culturali del totalitarismo. Ideologia

sabato

27

Maggio 2017

0

COMMENTS

Simone Weil e la precedenza dei doveri sui diritti

Written by , Posted in Articoli, Classici, Diritto e Letteratura

La grande pensatrice del secolo scorso, in piena euforia per la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo firmata il 10 dicembre 1948 per iniziativa dei leaders di un Occidente bisognoso di riscatto etico e giuridico, seppe con coraggio ricordare al mondo che non vi sono diritti senza corrispondenti doveri, e che il dovere costituisce il primum ontologico e logico del discorso giuridico. Riportiamo di seguito (dalla traduzione di Franco Fortini per i tipi di SE, Milano, 1990, p. 13), il formidabile incipit di “La prima radice. Preludio ad una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano”, opera il cui originale apparve in Francia nel 1949. “La nozione di obbligo sovrasta quella di diritto, che le è relativa e subordinata. Un diritto non è efficace di per […]

martedì

14

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Di che cosa parliamo quando parliamo di amore?

Written by , Posted in Articoli, Classici, Diritto e Letteratura

“Il fondamentale assenso, che si ripresenta identicamente in ogni vero amore, è per sua natura, lo sappia o no colui che ama, la riproduzione o riattivazione di qualcosa che già preesiste, una ripetizione cioè dell’atto creatore divino, in virtù del quale non solo esiste la persona che mi incontra, che mi piace e che è stata ‘creata per me’: per esso, ogni reale in genere esiste ed è, al tempo stesso, ‘buono’, degno cioè di essere amato”. J. Pieper, Sull’amore, (1972), trad. it. a cura di G. Santambrogio, Morcelliana, Brescia, 2008, p. 193

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS