Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Sartea Claudio Archive

lunedì

30

Maggio 2022

0

COMMENTS

In morte di un Maestro

Written by , Posted in Articoli, Autori, Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

Lo scorso 4 maggio 2022, a metà mattina, ci ha lasciato improvvisamente Francesco D’Agostino, a lungo Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani. Nelle parole di un allievo apparse sul quotidiana “Avvenire” due giorni dopo ci accomiatiamo da un grande Maestro confortati dalla speranza cristiana che trasforma l’addio in arrivederci.

venerdì

31

Dicembre 2021

0

COMMENTS

martedì

23

Novembre 2021

0

COMMENTS

lunedì

29

Giugno 2020

0

COMMENTS

Il diritto a morire accompagnati

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Non c’è solamente quello che alcuni definiscono un (dubbio e poco difendibile) “diritto” all’assistenza al suicidio, come pure la nostra Corte Costituzionale sembra aver adombrato in una celebre recente decisione, già pubblicata sul nostro sito. L’emergenza Covid-19, che ha rapidamente costretto ad accantonare tanti sterili (o, peggio, ideologici) dibattiti bioetici e biogiuridici sul fine vita, ha invece rimesso in primo piano valori e disvalori essenziali, come quello si cui si cerca di riflettere in questo breve contributo. Sul diritto a morire accompagnati

venerdì

10

Aprile 2020

0

COMMENTS

(Vecchie e) Nuove lezioni dalla pandemia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo un aggiornamento delle riflessioni svolte da Claudio Sartea con l’occasione dell’emergenza Covid19, nelle quali si aggiungono due punti e vengono sviluppati ed approfonditi gli altri sei, già apparsi a fine marzo tra le pagine del nostro sito, e tali da suscitare un inatteso interesse. Saranno graditi contributi e repliche: il prolungarsi dell’applicazione delle misure coattive di contenimento non soltanto continua ad offrirci spazi e tempi di cui finora non disponevamo (o credevamo di non disporre) per leggere, riflettere, scrivere, ma altresì conferma con incisività la gravità del momento e delle sue ripercussioni esistenziali – e dunque avvalora vieppiù il bisogno e lo sforzo di trasformarle in contenuti intelligibili e comunicabili. Accanto alla – primaria e necessaria – solidarietà materiale, […]

giovedì

26

Marzo 2020

0

COMMENTS

InCoronavirus – La lezione della pandemia

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

Sulla vicenda che tutti ci coinvolge in queste settimane di avvio del 2020, e che inevitabilmente attiva numerose riflessioni di ogni genere, pubblichiamo alcune considerazioni introduttive di Claudio Sartea, Docente di Filosofia del Diritto, Biogiuridica, Bioetica e Diritti Umani presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, già molto noto ai nostri lettori. Esse, oltre a condividere alcuni spunti di meditazione, intendono aprire un più ampio dibattito scientifico e culturale su uno degli avvenimenti più significativi di questo inizio di millennio. Incoronavirus

martedì

19

Marzo 2019

0

COMMENTS

È incostituzionale l’incriminazione dell’aiuto materiale al suicidio?

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo scritto da Claudio Sartea per una conferenza organizzata dall’UGC di Como e dall’Ordine degli Avvocati della medesima città lombarda sotto la direzione dell’avv. Alfredo de Francesco, Presidente dell’Unione locale. L’incontro con gli Avvocati del Foro lacustre, avvenuto giovedì 14 marzo 2019 presso la sala conferenze del Palazzo di Giustizia, ha visto la partecipazione attenta ed attiva di quasi un centinaio di professionisti, interessati dal dibattito in corso a seguito della pubblicazione dell’ordinanza n. 207 del 2018, con cui la Corte Costituzionale ha fissato al Parlamento il termine del 24 settembre 2019 per legiferare sul delicatissimo tema dell’interruzione dei trattamenti vitali in pazienti dipendenti da ausili meccanici e terapie invasive. Como Aiuto al Suicidio 140319

giovedì

20

Dicembre 2018

0

COMMENTS

Amor pondus…auguri di un santo Natale

Written by , Posted in Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

Dal libro “Terra degli Uomini”, certo meno famoso del capolavoro “Il Piccolo Principe”, ma non meno bello e suggestivo, riportiamo un aneddoto che Antoine de Saint-Exupéry riporta della sua esperienza nordafricana durante il periodo come aviatore civile: un episodio piccolo e magari insignificante, ma che nella trasfigurazione poetica si rivela una metafora dell’intera storia della salvezza. Bark – Santo Natale 2018

lunedì

19

Novembre 2018

0

COMMENTS

Consenso informato del minore e diritti dei bambini, una sfida alla teoria dei diritti

Written by , Posted in Articoli, Autori, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo di un breve intervento di Claudio Sartea, Ricercatore di Filosofia del Diritto e Docente di Bioetica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, presentato ad un convegno di “dissemination” dei risultati della ricerca legata al progetto “I-Consent” sostenuto dall’Unione Europea, cui partecipano diversi enti accademici e non, tra cui la Libera Università Maria Santissima Assunta che ha promosso ed organizzato l’evento lo scorso 12 novembre 2018. Affrontare le complesse ed attualissime tematiche legate al consenso informato alla sperimentazione in casi speciali (come quello delle donne e soprattutto dei minori), offre l’occasione per alcune riflessioni sul diritto e sul fondamento dei diritti soggettivi che vanno al di là delle specifiche questioni e costringono a prendere sul serio […]

domenica

30

Settembre 2018

0

COMMENTS

Il diritto alla vita nella cultura postmoderna

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo provvisorio della relazione che Claudio Sartea ha tenuto al convegno “Il diritto alla vita fondamento di tutti i diritti”, svoltosi per iniziativa dell’Istituto di Scienze Sociali “Nicolò Rezara” a Vicenza lo scorso 28 settembre 2018. Ad introduzione delle comunicazioni e discussioni dell’interessante ed attualissimo convegno vicentino, queste considerazioni hanno lo scopo di delineare la cornice dentro cui va oggi ponendosi il tema del convegno, in un chiaroscuro di paradossi e bisogni crescenti di riconoscimento e tutele. Testo Monteberico Sartea 280918