Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Catelani Alessandro Archive

lunedì

18

Gennaio 2021

0

COMMENTS

Oltre la dialettica tra europeismo e sovranismo

Written by , Posted in Articoli, Autori, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo alcune riflessioni inedite del Prof. Alessandro Catelani, già noto ai nostri lettori, su uno dei temi di attuale discussione nel dibattito pubblico, sia giuridico che storico-politico. La natura almeno in parte provocatoria di alcune delle sue osservazioni lascia spazio a repliche e controargomentazioni che possono rendere ancora più fecondo il contributo. Sovranismo-Il mito dell’Europa unita da Carlomagno a Altiero Spinelli x

mercoledì

16

Settembre 2020

0

COMMENTS

martedì

15

Ottobre 2019

0

COMMENTS

martedì

30

Aprile 2019

0

COMMENTS

Fede religiosa e libertà di coscienza

Written by , Posted in Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo il contributo del Prof. Alessandro Catelani che, con la sua analisi, esamina il percorso che ha condotto al riconoscimento della libertà di coscienza e gli elementi che hanno caratterizzato tale istituto, fin dalla sua affermazione come elemento costitutivo della società moderna.   Fede religiosa e libertà di coscienza – Catelani  

giovedì

18

Ottobre 2018

0

COMMENTS

La privatizzazione dell’apparato pubblico

Written by , Posted in Articoli, Catelani Alessandro, Jus!

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo una riflessione del prof. Alessandro Catelani circa il processo storico di privatizzazione della pubblica amministrazione in Italia, che sviluppa un piano critico di analisi e conclude nel senso dell’intrinseca impossibilità di equiparare l’amministrazione pubblica con un’azienda privata. La privatizzazione dell’apparato pubblico4

giovedì

3

Maggio 2018

0

COMMENTS

giovedì

15

Marzo 2018

0

COMMENTS

La medicina della legge

Written by , Posted in Articoli, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un testo inedito del prof. Alessandro Catelani, che offre numerosi spunti di riflessioni su temi e problemi molto attuali e delicati, nel contesto della riconfigurazione in corso del rapporto tra i poteri pubblici. La medicina della legge ha un significato unicamente quando si tratti di modificare o abrogare norme palesemente inadeguate, o incostituzionali in quanto contrastanti con i precetti morali che la Costituzione garantisce. Non ha invece una sua validità qualora, come comunemente accade, la si richieda per risolvere fattispecie che si ritengano oscure, in quanto prive di una chiara regolamentazione giuridica. Sulla base della normativa vigente, sempre l’interprete è in grado di giungere a risultati ben precisi, e di risolvere il problema interpretativo che si presenta al suo […]

venerdì

26

Gennaio 2018

0

COMMENTS

Norma giuridica ed evoluzione sociale

Written by , Posted in Articoli, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un breve intervento del prof. Catelani che cerca di mettere a fuoco uno dei problemi più rilevanti (sia dal punto di vista teorico che per la prassi) della filosofia giuridica: la tensione tra staticità della norma e dinamismo della vita sociale a cui pure la norma è destinata. Come scrive Catelani, “l’interpretazione della fattispecie astratta, quale entità normativa che nel corso del tempo rimanga fissa e immutabile, prima che nuovi precetti giuridici ne modifichino la consistenza, deve mutare per adeguarsi ai cambiamenti che sono imposti dal continuo evolversi della vita associata”. Norma giuridica e dato sociale

sabato

24

Dicembre 2016

0

COMMENTS

DOPO-REFERENDUM E RIFORME ISTITUZIONALI

Written by , Posted in Articoli, Autori, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo le riflessioni di Alessandro Catelani sull’esito del Referendum costituzionale e sulla problematica aperta delle riforme costituzionali. “Il problema fondamentale è quello della rappresentanza politica, e quindi in primo luogo della forma di governo. Perché la forma di governo sia soddisfacente, la determinazione dell’indirizzo politico, quale viene espressa dagli organi posti al vertice dell’apparato statale, deve riflettere le scelte della collettività sottostante: ogni sua determinazione deve essere propria della comunità, anche se l’indirizzo politico viene, in via immediata e diretta, manifestato dai suoi organi esponenziali. Il corpo elettorale è la fonte originaria dell’indirizzo politico, e la sua determinazione deve essere alla base della vita politica della Nazione. La Costituzione ha, attraverso il principio della sovranità popolare, espressamente garantito che ciò avvenga, come […]