Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Capuzza Vittorio Archive

sabato

24

Dicembre 2016

0

COMMENTS

domenica

25

Settembre 2016

0

COMMENTS

La corruzione: l’augurio di Atena (Eschilo, Eumenidi)

Written by , Posted in Articoli, Autori, Capuzza Vittorio, Diritto e Letteratura

Da sempre la corruzione è avvertita come un male. Eschilo (526, + 456) rappresenta l’Orestea nella primavera del 458 ad Atene, all’epoca alleata ad Argo nella guerra contro Sparta, ed è l’ultima vittoria del poeta nei concorsi ad Atene. Le Eumenidi è l’opera nella quale coloro che sono tenute a far rispettare l’ordine di dike (le Erinni rappresentate dalla figura Corifea) affrontano uno scontro dialettico, diventando parte (l’accusa) in un vero e proprio processo, in cui il collegio umano dei giudici presieduto da Atena è chiamato a valutare anche le tesi difensive dei testi (Apollo, in primis) a favore di Oreste imputato.   capuzza-eschilo-corruzione

sabato

22

Novembre 2014

0

COMMENTS

Il processo Karamazov

Written by , Posted in Capuzza Vittorio, Diritto e Letteratura

Ma quello era il padre, suo padre – oh, in quel momento contò soltanto che fosse suo padre, l’uomo che lo aveva odiato sin da quando era bambino, che era stato il suo nemico, il suo persecutore e adesso il suo mostruoso rivale! Un sentimento d’odio lo sopraffece involontariamente, irresistibilmente, gli annebbiò la mente: tutto insorse in un momento! Fu un impulso di follia e demenza, ma anche un impulso della natura che vendicava, irresistibilmente e inconsciamente – come ogni cosa nella natura – la violazione delle sue leggi eterne. Ma neppure allora egli lo uccise – io lo affermo e lo grido ad alta voce !  Dostoevskij, I fratelli Karamazov

martedì

7

Ottobre 2014

0

COMMENTS

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Le ‘verità del diritto’ ne “I promessi sposi”

Written by , Posted in Capuzza Vittorio, Diritto e Letteratura

I promessi sposi possono essere considerati come il “luogo” letterario in cui si manifesta il momento buio, il male dell’uso del diritto nell’esperienza presente e per l’esperienza futura dell’uomo (civiltà). Nascono in questa cornice “le verità del diritto”, attorno alle quali Manzoni ha plasmato l’intero racconto Scarica l’articolo