Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

De Francesco Alfredo Archive

lunedì

9

Dicembre 2019

0

COMMENTS

Il dibattito sulla sospensione della prescrizione

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, De Francesco Alfredo, Jus!

Al di là della complicata (e confusa, forse più che mai) contingenza politica, la discussione sulla riforma delle regole della prescrizione nel processo penale merita una riflessione giuridica accurata ed attenta: come quella che, per avviare un dibattito anche nel nostro sito, propone un autore ben noto ai nostri lettori, l’Avvocato Alfredo De Francesco. Sul termine della prescrizione dopo la pronuncia della sentenza di primo grado_LV_ADF-1

sabato

8

Luglio 2017

0

COMMENTS

Le DAT tra consenso informato e rispetto delle libertà

Written by , Posted in Articoli, Contributi, De Francesco Alfredo, Jus!

Pubblichiamo inedite riflessioni di Alfredo De Francesco su un argomento all’ordine del giorno dei dibattiti parlamentari e più volte qui meditato al confine tra la bioetica della relazione clinica ed i principi fondamentali della biogiuridica. Ogni replica adeguatamente argomentata avrà come sempre spazio su questo medesimo sito, per favorire la presa di coscienza circa le numerose e complesse criticità di questi temi ed un dialogo certamente fecondo. Sul consenso informato e presunto

mercoledì

30

Novembre 2016

0

COMMENTS

Verso il Referendum costituzionale 2016

Written by , Posted in Articoli, Autori, De Francesco Alfredo, Jus!

Che cosa è in gioco? E’ davvero il tutto semplicemente una riforma tecnica? Tutto sta in semplici alchimie, più o meno opinabili, di procedure e di rimodulazioni dei poteri oggi esistenti? Si può davvero dire che la seconda parte della Costituzione non sia essenziale e può essere letta e considerata quasi indipendentemente dalla sua prima parte? In tutta sincerità credo che la risposta debba essere negativa e bisogna avere il coraggio di affermare che ogni atteggiamento (positivo o negativo) al quesito referendario che si fondi su valutazioni prettamente o essenzialmente “economiche” o di efficienza vada fortemente ridimensionato.   verso-il-referendum-costituzionale-2016