Adozione e affidamento familiare: nuove definizioni e nuove tensioni
Written by Redazione, Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Roma 2014
Pubblichiamo la relazione che la Prof.ssa Elvira Autorino ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione.
“Il diritto di famiglia, in un tempo storicamente brevissimo – un battito di ciglia, di fronte alla precedente lentissima evoluzione – ha subito una rivoluzione “epocale”. Le mutazioni abbracciano la quasi totalità delle esperienze europee, tanto da trasformarsi in un plafond comune di principi e norme in tema di famiglia, ponendo sullo stesso piano i coniugi e funzionalizzando le regole di dettaglio allo sviluppo libero ed armonioso della persona”, senza tuttavia mettere in discussione le basi tradizionali della famiglia, le fonti di costituzione, la procreazione all’interno della medesima, la parentela fondata sulla filiazione realizzatasi dentro o fuori del matrimonio. Le regole e il dibattito contemporaneo, di contro, sembrano abbandonare un’eredità millenaria, per percorrere vie lungo le quali gli istituti tradizionali non sono soltanto modificati nella loro funzione o nel loro regime, ma sono ridiscussi nella loro stessa essenza, talvolta nella loro stessa esistenza.”