5×1000 e 2×1000 all’UGCI
Cari Amici,
con una certa soddisfazione abbiamo il piacere di comunicarvi che, a partire dalla dichiarazione dei redditi da presentare nel 2016, è possibile indicare la scelta di destinare il cinque per mille (nella casella per il FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’UNIVERSITÀ) e quella di destinare il due per mille (nella casella per il FINANZIAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI) dell’IRPEF all’Unione giuristi cattolici italiani, mediante la segnalazione del relativo codice fiscale 80430370587 e la propria sottoscrizione. Le scelte sono cumulabili per lo stesso ente.
Si tratta di una novità per la nostra Unione, che è stata possibile quest’anno grazie alla tempestiva attivazione delle procedure ed alla favorevole valutazione delle nostre richieste di essere inclusi fra i beneficiari. Ci scusiamo se se solo ora è stato possibile darne comunicazione, ma le verifiche di accettazione presso il MIUR sono diventate definitive solo in data odierna.
Ci rendiamo conto che probabilmente molti dei soci e dei loro familiari sono abituati ad esprimere da anni determinate preferenze per quanto concerne la destinazione del cinque per mille, mentre per il due per mille per la prima volta quest’anno è stata prevista l’opzione per le associazioni culturali. In ogni caso ci permettiamo di raccomandare un forte sostegno “a trecentosessanta gradi” per le nostre esigenze, in un momento difficile legato al calo del numero delle quote sociali dovuto alle note difficoltà economiche. L’opzione fiscale potrebbe anche forse essere decisiva per il futuro dell’Unione stessa.
In tal modo speriamo che sarà possibile nei prossimi anni diminuire l’importo della quota annuale devoluta all’Unione nazionale, anche continuando con una stringente opera di spending review, con l’obiettivo di un rilancio del numero degli iscritti alle Unioni.
Nel raccomandare a tutti il massimo impegno affinché questa opportunità fiscale non vada sprecata, ci è gradita l’occasione per porgere i più cordiali saluti ed un sincero ringraziamento per l’impegno profuso nelle attività di interesse per l’Unione.
Francesco D’Agostino, Presidente dell’Unione
Luigi Ciaurro, Tesoriere dell’Unione