Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Giugno 2020

lunedì

29

Giugno 2020

0

COMMENTS

Il diritto a morire accompagnati

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Non c’è solamente quello che alcuni definiscono un (dubbio e poco difendibile) “diritto” all’assistenza al suicidio, come pure la nostra Corte Costituzionale sembra aver adombrato in una celebre recente decisione, già pubblicata sul nostro sito. L’emergenza Covid-19, che ha rapidamente costretto ad accantonare tanti sterili (o, peggio, ideologici) dibattiti bioetici e biogiuridici sul fine vita, ha invece rimesso in primo piano valori e disvalori essenziali, come quello si cui si cerca di riflettere in questo breve contributo. Sul diritto a morire accompagnati

venerdì

26

Giugno 2020

0

COMMENTS

venerdì

26

Giugno 2020

0

COMMENTS

La Relazione Ministeriale sull’aborto in Italia 2020

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale, pubblichiamo la Relazione sull’attuazione della legge 194/1978 che ogni anno il Ministero per la Salute ha l’obbligo di presentare alle Camere per aggiornare gli organi democratici rappresentativi dell’andamento di un fenomeno che la normativa si propone essenzialmente di arginare. I dati definitivi del 2018, ora pubblici, confermano il trend in diminuzione nonché l’ininfluenza dell’ampio ricorso al diritto di obiezione di coscienza da parte del personale sanitario (ex art. 9), ma anche ribadiscono il crescente numero di aborti di straniere (uno ogni tre), nonché l’allarmante incremento dei numeri relativi all’aborto farmacologico e dunque del ricorso all’aborto al di fuori di un accurato monitoraggio clinico (il 20% del totale di 76328 IVG, su 439210 nati vivi nel medesimo periodo […]

venerdì

26

Giugno 2020

0

COMMENTS

Il CNB sulle implicazioni etiche della crisi pandemica

Written by , Posted in Autori, Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, pubblichiamo la versione italiana integrale del Parere apparso il 28 maggio 2020 ed intitolato: “Covid-19: salute pubblica, libertà individuale, solidarietà sociale”, in cui vengono proposte alcune riflessioni su lezioni e sfide introdotte dalla pandemia di coronavirus prodottasi nei primi mesi del 2020. p137_2020_covid-19-salute-pubblica-liberta-individuale-solidarieta-sociale_it

venerdì

26

Giugno 2020

0

COMMENTS

CNB e CNBBVS sull’intelligenza artificiale

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, pubblichiamo il denso documento preparato assieme al Comitato Nazionale per la Biosicurezza le Biotecnologie e le Scienze della Vita, ed intitolato “Intelligenza artificiale e medicina: aspetti etici”. Nel testo, molto compendioso, si presentano ed affrontano i principali “problemi etici emergenti” dall’interazione di IA e medicina: nella relazione paziente-medico, per l’affidabilità della IA e la opacità degli algoritmi, per la questione dei dati tra privacy e condivisione, per le problematiche inerenti consenso e autonomia, nonché la responsabilità e la formazione in ambito medico, tecnologico e sociale. 6-intelligenza-artificiale_misto-cnb-cnbbsv_it

venerdì

12

Giugno 2020

0

COMMENTS

Tensioni in Turchia sui diritti umani

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Lovisaro Ana Lucía

Pubblichiamo una riflessione scientifica di Ana Lucía Lovisaro, studiosa già nota ai nostri lettori, sull’attuale situazione del rispetto e della protezione dei diritti umani in Turchia, che a far data dal tentativo di colpo di stato di pochi anni fa è entrata in una fase che, specie a causa del suo perdurare, va suscitando perplessità, discussioni teoriche, doglianze istituzionali. Il contributo è di grande interesse sia perché richiama l’attenzione su un focolaio problematico ultimamente piuttosto trascurato, sia perché suggerisce alcune riflessioni giuridiche e politiche. La Turchia del ventunesimo secolo

venerdì

12

Giugno 2020

0

COMMENTS

La Pubblica Amministrazione in Italia

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

In seno alle riflessioni di Romano Bettini, sociologo del diritto ben noto ai lettori di pensareildiritto.it, sulla pubblica amministrazione, pubblichiamo una riflessione di tipo storico che mette a tema la questione dell’efficienza dal punto di vista della storia della formazione della classe amministrativa nel nostro Paese. La Pubblica Amministrazione in Italia

venerdì

12

Giugno 2020

0

COMMENTS

Papi di famiglia

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Diritto e Letteratura

Pubblichiamo, per gentile concessione del quotidiano “Avvenire”, un contributo di Francesco D’Agostino che presenta e recensisce il recente libro di Giuseppe Dalla Torre “Papi di famiglia”. Oltre ad un filiale omaggio ai propri predecessori ed ai Papi del periodo, il libro costituisce un validissimo esempio di memorialistica che parla alla mente ed al cuore. PAPI DI FAMIGLIA