Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Ottobre 2019

giovedì

31

Ottobre 2019

0

COMMENTS

Documento finale del Sinodo Amazzonico

Written by , Posted in Documentazione

Nell’unica lingua finora disponibile sul sito ufficiale del Sinodo, lo spagnolo, pubblichiamo il testo integrale del documento conclusivo del Sinodo svoltosi a Roma nel mese di ottobre 2019. Il testo, come tutti i documenti di questo tipo, non è firmato dal Sommo Pontefice che, a conclusione di adunate simili, ha in passato pubblicato da parte sua una Esortazione Apostolica dedicata ai temi discussi. documento-final-de-la-asamblea-especial-del-sinodo-de-los-obispo

giovedì

31

Ottobre 2019

0

COMMENTS

Dichiarazione congiunta sul fine vita

Written by , Posted in Articoli, Autori, Documentazione, Pontificia Accademia per la Vita

Dal sito istituzionale della Pontifica Accademia per la Vita, pubblichiamo il testo integrale (versione italiana) del documento conclusivo dell’incontro, svoltosi il 28 ottobre 2019, tra i rappresentanti delle religioni abramitiche radunati a Roma per discutere sull’etica alla fine della vita umana nel contesto della medicina tecnologica. ItalianoOK_30 ottobre_FINALE

martedì

15

Ottobre 2019

0

COMMENTS

Introduzione al Sinodo sull’Amazzonia

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo italiano delle parole rivolte lo scorso 7 ottobre 2019 da Papa Francesco ai partecipanti alla sessione inaugurale del Sinodo dei Vescovi per la Regione Panamazzonica sul tema “Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale”. papa-francesco_20191007_apertura-sinodo

martedì

15

Ottobre 2019

0

COMMENTS

venerdì

11

Ottobre 2019

0

COMMENTS

Le Sezioni Unite penali sul principio di immutabilità del giudice

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo l’interessante pronunciamento della Corte di Cassazione nella sua formazione più elevata, e relativo all’interpretazione dell’art. 525 del nuovo codice di procedura penale. L’itinerario argomentativo percorso in motivazione permette di aggiornare l’ermeneutica giurisdizionale di numerosi principi centrali del processo pensale nel suo attuale impianto accusatorio, anche con riferimento all’interpretazione della Corte costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. ssuu-41736-2019

venerdì

11

Ottobre 2019

0

COMMENTS

La sentenza CEDU sull’ergastolo ostativo

Written by , Posted in Documentazione

Dopo che la CEDU ha respinto il ricorso del Governo italiano contro la sentenza del 13 giugno 2019 che ha dichiarato l’incompatibilità con l’art. 3 della Convenzione Europea sui Diritti Umani, si è riacceso il dibattito sulle finalità della pena, con sorprendenti posizioni diffuse a favore della carcerazione senza termine e del regime trattamentale rigido. La rilettura della sentenza CEDU di giugno può aiutare a mettere a fuoco i problemi tecnici e teorici sottesi alla discussione, al di là della sua valenza (e magari strumentalizzazione) politica. Ne proponiamo la traduzione non ufficiale curata dal Ministero di Grazia e Giustizia italiano, e pubblicata sul sito istituzionale della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo. CASE OF MARCELLO VIOLA v. ITALY (No. […]

venerdì

11

Ottobre 2019

0

COMMENTS

Umanitarismo e crisi migratoria

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Riceviamo dal prof. Romano Bettini, e pubblichiamo con il più volte reiterato auspicio che sull’immenso ed attualissimo problema sia possibile attivare un dibattito a più voci, che rappresenti quanto meglio possibile le sensibilità e le prospettive difendibili razionalmente, un nuovo breve contributo in tema di migrazioni, che centra la riflessione sull’ambiguo concetto di “umanitarismo” pure da decenni così caro anche ai giuristi. Umanitarismo Bettini