Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Novembre 2018

giovedì

22

Novembre 2018

0

COMMENTS

L’ordinanza costituzionale sull’aiuto materiale al suicidio

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Consulta pubblichiamo il testo integrale dell’ordinanza n. 207/2018 depositata il 16 novembre 2018 sul giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale relativo all’art. 580 del codice penale: giudizio scaturito dalla nota e dolorosa vicenda culminata nel suicidio assistito di Fabiano Antoniani in Svizzera, accompagnato da Marco Cappato (l’attuale imputato nel giudizio a quo instaurato presso la Corte d’Assise di Milano). Con una soluzione inedita, la Corte costituzionale ha rinviato all’udienza pubblica del 24 settembre 2019 la trattazione delle questioni di costituzionalità, auspicando un intervento del Parlamento e motivando con un itinerario argomentativo che non mancherà di far discutere e riflettere, anche sul nostro sito. pronuncia_207_2018

mercoledì

21

Novembre 2018

0

COMMENTS

La linea sottile tra pluralismo, fondamentalismo, relativismo religioso

Written by , Posted in Contributi, Jus!, Michele Angarano

Pubblichiamo un contributo di Michele Angarano, dell’Unione Giuristi Cattolici di Trani, sul problema del dialogo religioso e della sua accelerazione socioculturale dipendente dai flussi migratori verso l’Italia e verso l’Occidente in genere. Al di là del dibattito tra prospettive assimilazioniste e prospettive multiculturaliste, l’autore richiama l’attenzione su alcuni documenti del Magistero cattolico, conciliari e postconciliari, che presentano un’impostazione del rapporto tra la religione cattolica e gli altri credi sempre meritevole di riflessione. La linea sottile tra pluralismo e fondamentalismo religioso

lunedì

19

Novembre 2018

0

COMMENTS

Consenso informato del minore e diritti dei bambini, una sfida alla teoria dei diritti

Written by , Posted in Articoli, Autori, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo di un breve intervento di Claudio Sartea, Ricercatore di Filosofia del Diritto e Docente di Bioetica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, presentato ad un convegno di “dissemination” dei risultati della ricerca legata al progetto “I-Consent” sostenuto dall’Unione Europea, cui partecipano diversi enti accademici e non, tra cui la Libera Università Maria Santissima Assunta che ha promosso ed organizzato l’evento lo scorso 12 novembre 2018. Affrontare le complesse ed attualissime tematiche legate al consenso informato alla sperimentazione in casi speciali (come quello delle donne e soprattutto dei minori), offre l’occasione per alcune riflessioni sul diritto e sul fondamento dei diritti soggettivi che vanno al di là delle specifiche questioni e costringono a prendere sul serio […]

lunedì

19

Novembre 2018

0

COMMENTS

Islam migrante e diritto europeo

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un nuovo contributo del prof. Romano Bettini avente ad oggetto una riflessione sulle conseguenze della migrazione di popolazioni islamiche nel Vecchio Continente che è il nostro. Alla provocazione dell’islamologo Bernard Lewis, che la considera la terza ondata di conquista e quella destinata ad avere successo, il nostro studioso contrappone alcune considerazioni pacate ed aggiornate che contribuiscono ad alimentare una meditazione sempre più rilevante per il futuro della coesistenza civile in Europa. Islam migrante e diritto europeo

martedì

6

Novembre 2018

0

COMMENTS

Il Papa conclude il Sinodo sui giovani

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo l’omelia pronunciata da Papa Francesco in occasione della celebrazione conclusiva dei lavori del XV Sinodo dei Vescovi, svoltosi a Roma nell’ottobre del 2018 ed avente a tema “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale”. Nel corso delle sue riflessioni il Pontefice fa alcuni riferimenti al documento ufficiale elaborato dal Sinodo, che il nostro sito presenta nella sezione “Documentazione”. papa-francesco_20181028_omelia-chiusura-sinodo

martedì

6

Novembre 2018

0

COMMENTS

martedì

6

Novembre 2018

0

COMMENTS

Riflessioni sulla vicenda di Asia Bibi

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Roselena Regia Corte

Pubblichiamo il denso contributo di un’avvocatessa socia dell’Unione locale di Vasto segnalatoci dall’avv. Raffaella Valori. Come tutti sanno, nell’ottobre del 2018 la condannata a morte per blasfemia Asia Bibi è stata assolta dalla suprema istanza giurisdizionale pakistana e rimessa in libertà dopo nove anni di detenzione in isolamento. Nelle more della richiesta di revisione dell’accusa, e della decisione circa la possibilità di abbandonare il suo Paese, le considerazioni in punto di fatto e di diritto svolte dall’Autrice di questo breve e puntuale contributo hanno lo scopo di avviare una riflessione e se possibile una discussione su uno dei problemi più rilevanti della nostra epoca multiculturale. Riflessioni sulla vicenda di Asia Bibi