Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Ottobre 2018

lunedì

29

Ottobre 2018

0

COMMENTS

lunedì

29

Ottobre 2018

0

COMMENTS

Ancora sulla legge 219 del 2017, riflessivamente

Written by , Posted in Articoli, Carlo Casalone, Contributi, Jus!

Pubblichiamo con il consenso dell’autore un intervento del prof. Casalone apparso all’indomani dell’approvazione della legge 219 del 2017, dedicata al consenso informato, alle disposizioni anticipate di trattamento (DAT), alla pianificazione condivisa delle cure, in genere alle problematiche bioetiche e biogiuridiche che si addensano nel cosiddetto “fine vita”. Il contributo, già pubblicato in una versione lievemente differente, ha costituito il fondamento di un intervento al Convegno organizzato dalla Unione Romana il 27 aprile 2018 presso l’Università Lumsa  di Roma sul tema “La legge 22 dicembre 2017 n. 219: una legge problematica”. Come numerosi altri interventi sul tema apparsi tra le nostre pagine, auspichiamo che oltre a fornire motivi di riflessioni ed argomenti di dialogo, queste attente e pacate riflessioni possano contribuire ad […]

giovedì

18

Ottobre 2018

0

COMMENTS

La privatizzazione dell’apparato pubblico

Written by , Posted in Articoli, Catelani Alessandro, Jus!

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo una riflessione del prof. Alessandro Catelani circa il processo storico di privatizzazione della pubblica amministrazione in Italia, che sviluppa un piano critico di analisi e conclude nel senso dell’intrinseca impossibilità di equiparare l’amministrazione pubblica con un’azienda privata. La privatizzazione dell’apparato pubblico4

mercoledì

17

Ottobre 2018

0

COMMENTS

Papa Francesco sulla fame nel mondo

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale della Lettera indirizzata dal Pontefice al Direttore Generale della FAO in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, nella quale con forza Papa Francesco esorta i responsabili ad intraprendere azioni concrete ed urgenti per la salvezza di milioni di vite umane. “Queste sono, Signor Direttore Generale, alcune riflessioni che desidero condividere con quanti non si lasciano vincere dall’indifferenza e ascoltano il grido di quanti non dispongono del minimo per condurre un’esistenza dignitosa. Da parte sua la Chiesa Cattolica, nell’esercizio della missione che il suo Divino Fondatore le ha affidato, combatte quotidianamente nel mondo intero contro la fame e la malnutrizione, in molteplici forme e attraverso le sue diverse strutture e associazioni, ricordando […]

mercoledì

17

Ottobre 2018

0

COMMENTS

La Consulta sui limiti del diritto di sciopero degli Avvocati

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale, pubblichiamo la sentenza del 27 luglio 2018, n. 180, con cui la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità della norma del 1990 sull’autoregolamentazione del diritto di sciopero, nella misura in cui rischia di danneggiare il diritto di libertà di un imputato sottoposto a misure restrittive della libertà personale. pronuncia_180_2018

lunedì

8

Ottobre 2018

0

COMMENTS

Il CNB sull’anonimato di donatore e ricevente nel trapianto renale

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, pubblichiamo il testo integrale del parere approvato il 27 settembre 2018 e relativo al delicato problema dell’anonimato nella donazione di reni. Il Comitato “ritiene che il principio dell’anonimato è indispensabile nella fase iniziale della donazione degli organi per conservare i requisiti di equità, garantiti da considerazioni rigorosamente oggettive, basate su criteri clinici e priorità nella lista e per evitare possibili compravendite. Ritiene, tuttavia, che in una fase successiva, trascorso un ragionevole lasso di tempo, non sia contrario ai principi etici che l’anonimato possa essere rimesso nella libera e consapevole disponibilità delle parti interessate, dopo il trapianto, per avere contatti ed incontri”. p133_2018_-conservazione-anonimato-trapianto-organi_it

lunedì

8

Ottobre 2018

0

COMMENTS