Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Settembre 2018

domenica

30

Settembre 2018

0

COMMENTS

Il diritto alla vita nella cultura postmoderna

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo provvisorio della relazione che Claudio Sartea ha tenuto al convegno “Il diritto alla vita fondamento di tutti i diritti”, svoltosi per iniziativa dell’Istituto di Scienze Sociali “Nicolò Rezara” a Vicenza lo scorso 28 settembre 2018. Ad introduzione delle comunicazioni e discussioni dell’interessante ed attualissimo convegno vicentino, queste considerazioni hanno lo scopo di delineare la cornice dentro cui va oggi ponendosi il tema del convegno, in un chiaroscuro di paradossi e bisogni crescenti di riconoscimento e tutele. Testo Monteberico Sartea 280918

domenica

30

Settembre 2018

0

COMMENTS

Papa Francesco e la Chiesa cinese

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale del Vaticano pubblichiamo il testo integrale della lettera che il Romano Pontefice ha voluto indirizzare in data 26 settembre 2018 ai cattolici cinesi ed alla Chiesa universale in relazione al delicato problema dell’unità dei credenti in quel subcontinente, travagliato da una storia recente molto ostile alla libertà religiosa e dalle conseguenze laceranti per lo stesso Popolo di Dio. papa-francesco_20180926_messaggio-cattolici-cinesi

lunedì

24

Settembre 2018

0

COMMENTS

giovedì

20

Settembre 2018

0

COMMENTS

giovedì

20

Settembre 2018

0

COMMENTS

Ostinazione in cure futili o accanimento clinico? Qualche riflessione

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Rigoli Alessandra

In continuità dialettica con un intervento del Prof. Alberto Gambino, Presidente del Comitato Scienza&Vita, pubblichiamo alcune riflessioni della dott.ssa Alessandra Rigoli, specialista in anestesia e rianimazione già nota ai nostri lettori per precedenti interventi affini, sul tema dell’ostinazione in cure futili che, come numerosi casi di cronaca recente confermano, va sempre più divenendo lo spartiacque della discussione bioetica e biogiuridica dei gravi e spesso drammatici problemi del cosiddetto “fine vita”. Accanimento e Ostinazione