Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Luglio 2018

sabato

28

Luglio 2018

0

COMMENTS

Siamo infinitamente più del nostro “fare”

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dal quotidiano “Avvenire” dello scorso 4 luglio 2018, pubblichiamo un commento di Francesco D’Agostino al discorso che il Papa ha voluto rivolgere ai membri dell’Accademia per la Vita riuniti a Roma il 25 giugno 2018 per la loro Assemblea generale (il testo integrale del discorso appare anche in questo sito, nella sezione “Magistero”). FdA sul discorso del Papa alla PAV 2018

venerdì

27

Luglio 2018

0

COMMENTS

Philip Roth sul sogno americano

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

“Nonostante la corrente sotterranea di ansietà – la sensazione, provata ogni giorno, che la miseria fosse una minaccia persistente che soltanto la persistente diligenza poteva sperare di tenere a bada; nonostante una sfiducia generalizzata nel mondo dei gentil; nonostante la paura di essere sconfitti che restava attaccata a molte famiglie a causa della Crisi, – il nostro non era un quartiere immerso nelle tenebre. Il posto brillava d’industriosità. C’era una grande fiducia nella vita, e noi eravamo inesorabilmente pilotati verso il successo: un’esistenzxa migliroe sarebbe stata nostra. Il traguardo era avere dei traguardi, lo scopo era avere degli scopi. Spesso questo precetto assumeva toni isterici, l’irriducibile isteria di coloro ai quali l’esperienza aveva insegnato che era sufficiente un po’ di […]

venerdì

27

Luglio 2018

0

COMMENTS

La Consulta riallarga i confini dei benefici di trattamento carcerario finalizzati al reinserimento

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Con la sentenza n. 149 del 2018, la Corte Costituzionale ha riammesso ad alcuni dei benefici di trattamento penitenziario anche gli autori dei cosiddetti “reati ostativi” (soggetti cioè “condannati all’ergastolo per il delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione di cui all’art. 630 cod. pen.”, nonché “condannati all’ergastolo per il diverso delitto di sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione di cui all’art. 289-bis cod. pen.”). Le motivazioni della decisione meritano attenta riflessione giacché rievocano importanti discussioni sul fine della pena e sul senso della coesistenza sotto norme giuridiche. Ricaviamo il testo integrale della decisione dal sito istituzionale del giudice delle leggi. Corte Costituzionale Sentenza 149 del 2018

venerdì

27

Luglio 2018

0

COMMENTS

Il Comitato Nazionale per la Bioetica si esprime sul farmaco per il trattamento di adolescenti con disforia di genere

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Lo scorso 13 luglio 2018, il CNB ha pubblicato sul proprio sito istituzionale (da cui lo traiamo) il Parere “In merito alla richiesta di AIFA sull’eticità dell’uso di triptorelina per il trattamento di adolescenti con disforia di genere”. Pur trattandosi di argomento complesso e di marcata valenza tecnica, involge questioni che stanno al centro del dibattito antropologico, etico e biogiuridico: lo pubblichiamo anche sul nostro sito per favorire la conoscenza diretta ed integrale del documento ed un dibattito competente. p132_2018_triptorelina-per-adolescenti-con-disforia-di-genere_it