Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Marzo 2018

sabato

31

Marzo 2018

0

COMMENTS

La Pasqua secondo T.S. Eliot

Written by , Posted in Articoli, Classici, Diritto e Letteratura

Pubblichiamo una nostra traduzione del quarto movimento di “East Coker”, il secondo dei “Four Quartets” di quello che è forse il massimo poeta in lingua inglese del ventesimo secolo, Thomas Stearn Eliot. In esso si condensao, poeticamente, considerazioni filosofiche e teologiche profondamente adeguate al mistero pasquale, vertice dell’anno liturgico cristiano. Eliot, Four Quartets, East Coker, IV

mercoledì

28

Marzo 2018

0

COMMENTS

Il CNB e il CNBBSV sulla robotica e la roboetica

Written by , Posted in Articoli, Autori, Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, pubblichiamo il testo integrale del Parere – “Sviluppi della robotica e della roboetica” –  elaborato lungo l’anno 2017 dal gruppo misto costituito dal Comitato Nazionale per la Bioetica e dal Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e la Scienza della Vita. “Il documento si sofferma sul confine tra automazione (meccanica) e autonomia (umana), delineando gli scenari che si prefigurano alla luce delle recenti trasformazioni della robotica applicate in diversi ambiti, al fine di evitare confusioni, falsi ottimismi o catastrofismi e precisando, in modo equilibrato e critico, quali sono le linee di riflessione di robot-etica e giuridica che delineano l’orizzonte di governance delle nuove tecnologie. ” robotica-misto-cnb-cnbbsv-17lug17-it

sabato

24

Marzo 2018

0

COMMENTS

sabato

17

Marzo 2018

0

COMMENTS

venerdì

16

Marzo 2018

0

COMMENTS

Morire per contratto?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo alcune brevi riflessioni, apparse anche sul quotidiano “Avvenire” dell’8 marzo 2018, relative ad un problema che solo apparentemente è secondario, giacché sullo sfondo degli accordi letali si proiettano anche numerose delle questioni oggi dibattute nell’interpretazione della legge 219/2017, o nella critica alla giurisprudenza di merito e di legittimità sui temi legati alla cura ed alla fine della vita umana. In particolare, la Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi sul caso Cappato ed è proprio in relazione all’ordinanza di rimessione di quel processo che le seguenti riflessioni sono scaturite. MorirePerContratto

giovedì

15

Marzo 2018

0

COMMENTS

La medicina della legge

Written by , Posted in Articoli, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un testo inedito del prof. Alessandro Catelani, che offre numerosi spunti di riflessioni su temi e problemi molto attuali e delicati, nel contesto della riconfigurazione in corso del rapporto tra i poteri pubblici. La medicina della legge ha un significato unicamente quando si tratti di modificare o abrogare norme palesemente inadeguate, o incostituzionali in quanto contrastanti con i precetti morali che la Costituzione garantisce. Non ha invece una sua validità qualora, come comunemente accade, la si richieda per risolvere fattispecie che si ritengano oscure, in quanto prive di una chiara regolamentazione giuridica. Sulla base della normativa vigente, sempre l’interprete è in grado di giungere a risultati ben precisi, e di risolvere il problema interpretativo che si presenta al suo […]

martedì

6

Marzo 2018

0

COMMENTS