Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Febbraio 2018

mercoledì

28

Febbraio 2018

0

COMMENTS

La legge italiana sul fine vita ed il nuovo paradigma medico

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” un editoriale di Francesco D’Agostino che presenta il testo della legge 22 dicembre 2017, n. 219, entrata in vigore il 1 febbraio 2018, come spartiacque simbolico di un cambio di paradigma epocale, rispetto al quale non sono adeguati né atteggiamenti stolidamente oppositivi e conservatori (e perciò in ultima analisi fuori dalla storia e dalla società), né la mera rassegnazione. Le ombre e le luci della normativa vanno anzitutto comprese e poi orientate verso la miglior ermeneutica possibile. Il dovere ultimo di affrontare la realtà

mercoledì

28

Febbraio 2018

0

COMMENTS

Motu Proprio di Papa Francesco sul congedo da cariche ecclesiastiche

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede il documento normativo con cui il Sommo Pontefice ha disciplinato il congedo degli ecclesiastici da alcuni incarichi di nomina pontificia. “Chi si prepara a presentare la rinuncia ha bisogno di prepararsi adeguatamente davanti a Dio, spogliandosi dei desideri di potere e della pretesa di essere indispensabile. Questo permetterà di attraversare con pace e fiducia tale momento, che altrimenti potrebbe essere doloroso e conflittuale. Allo stesso tempo, chi assume nella verità questa necessità di congedarsi, deve discernere nella preghiera come vivere la tappa che sta per iniziare, elaborando un nuovo progetto di vita, segnato per quanto è possibile da austerità, umiltà, preghiera di intercessione, tempo dedicato alla lettura e disponibilità a fornire semplici servizi pastorali”. papa-francesco-motu-proprio-20180212_imparare-a-congedarsi

mercoledì

28

Febbraio 2018

0

COMMENTS

Relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2017

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale della Consulta pubblichiamo il testo integrale del discorso pronunciato dal Presidente in occasione dell’apertura del nuovo anno giudiziario della Corte Costituzionale. Come ha spiegato il prof. Paolo Grossi, “la giurisprudenza costituzionale non ha, evidentemente, il cómpito di pronunciarsi, con modalità prescrittive, intorno al miglior ordine possibile per le dinamiche sociali o istituzionali sottoposte alla sua valutazione; né essa può ambire ad essere considerata, nel suo insieme e neppure nel dettaglio, come un paradigma tassativo al quale prestare formale ossequio o come rigido parametro di altre valutazioni e di altri giudizii. Essa, più propriamente, costituisce come un solco aperto nel quale si depositano e continuamente fluiscono – anche attraverso le leggi e secondo le traiettorie poco prevedibili della dimensione […]

mercoledì

14

Febbraio 2018

0

COMMENTS

Nichilismo giuridico e metafisica

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura, Pietro Proto

Pubblichiamo alcune riflessioni dell’avvocato Pietro Proto sull’aforisma numero 459 del celebre testo di F.W. Nietzsche “Umano troppo umano”: Necessario il diritto arbitrario. I giuristi disputano se in un popolo debba vincere il diritto più completamente elaborato o quello più facile a capirsi. Il primo di cui il  modello più alto è quello romano, appare al profano incomprensibile e perciò non come espressione del suo sentimento del diritto. I diritti nazionali, come ad esempio quelli germanici, erano rozzi, superstiziosi, illogici, in parte sciocchi, ma corrispondevano a costumi e sentimenti nazionali ereditari affatto determinati. Ma dove il diritto non è più, come da noi, tradizione, esso può essere solo imposto, solo costrizione; noi tutti non abbiamo più un senso tradizionale del diritto, perciò dobbiamo accontentarci di diritti arbitrari, che sono espressione della necessità che esista un diritto. Ciò […]

lunedì

12

Febbraio 2018

0

COMMENTS