Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Gennaio 2018

mercoledì

31

Gennaio 2018

0

COMMENTS

La legge italiana sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Entra in vigore il 31 gennaio 2018 la legge italiana sul cosiddetto fine vita ed alcuni dei suoi problemi biogiuridici salienti (il consenso informato, consenso e dissenso ai trattamenti salvavita, la problematica delle volontà anticipate, la pianificazione condivisa delle cure per le patologie croniche degenerative, il ruolo del fiduciario nella gestione del rapporto clinico, etc.). Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” del 16 gennaio 2018, pagina 3, un editoriale di Francesco D’Agostino che ne offre una lettura esperta. Il dovere ultimo di affrontare la realtà

domenica

28

Gennaio 2018

0

COMMENTS

Un’agenda sociale per la teologia

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede il discorso rivolto lo scorso 26 gennaio 2018 da Papa Francesco all’Assemblea Plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede, particolarmente interessante ai nostri fini perché il Pontefice vi traccia come una mappa delle priorità di riflessione teologica del momento: ed ognuna di esse ha importanti ripercussioni sociali, politiche, e giuridiche. Una riprova, se mai ce ne fosse bisogno, del dialogo necessario e fecondo tra teologia e società. papa-francesco_20180126_plenaria-cfaith

venerdì

26

Gennaio 2018

0

COMMENTS

Norma giuridica ed evoluzione sociale

Written by , Posted in Articoli, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un breve intervento del prof. Catelani che cerca di mettere a fuoco uno dei problemi più rilevanti (sia dal punto di vista teorico che per la prassi) della filosofia giuridica: la tensione tra staticità della norma e dinamismo della vita sociale a cui pure la norma è destinata. Come scrive Catelani, “l’interpretazione della fattispecie astratta, quale entità normativa che nel corso del tempo rimanga fissa e immutabile, prima che nuovi precetti giuridici ne modifichino la consistenza, deve mutare per adeguarsi ai cambiamenti che sono imposti dal continuo evolversi della vita associata”. Norma giuridica e dato sociale

martedì

23

Gennaio 2018

0

COMMENTS

La condizione materna come fatto identitario

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Zini Francesco

Per gentile concessione dell’autore e delle Edizioni dell’Assemblea della Regione Toscana che ha pubblicato integralmente gli atti del convegno, pubblichiamo la relazione presentata dal prof. Francesco Zini in occasione del Seminario di Studio svoltosi a Firenze il 12 maggio 2017 con il titolo: “Essere madre. Un ruolo che si assume alla nascita del bambino, una conquista graduale che si raggiunge accompagnandolo nella crescita”. Essere Madre_3

lunedì

22

Gennaio 2018

0

COMMENTS

giovedì

11

Gennaio 2018

0

COMMENTS

mercoledì

10

Gennaio 2018

0

COMMENTS

martedì

9

Gennaio 2018

0

COMMENTS