Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Luglio 2017

venerdì

28

Luglio 2017

0

COMMENTS

Stefano Rodotà, in memoriam

Written by , Posted in Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Si è spento nel luglio 2017 un grande protagonista della vita accademica ed istituzionale del nostro Paese, Stefano Rodotà, per molti anni ai vertici della dottrina civilistica italiana e primo Presidente dell’Authority per la Privacy. In questo ritratto, che pubblichiamo per gentile concessione del quotidiano “Avvenire”, Francesco D’Agostino offre della persona e dell’evoluzione del suo pensiero un’ermeneutica profonda ed originale. Stefano Rodotà, in memoria

venerdì

14

Luglio 2017

0

COMMENTS

La relazione ministeriale 2017 sulla procreazione medicalmente assistita

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale del Ministero per la Salute, pubblichiamo la relazione sull’attuazione della legge 40/2004 relativa alla procreazione medicalmente assistita (PMA: fecondazione artificiale). Dai dati ministeriali emergono l’incremento del ricorso a queste tecniche, numerose informazioni interessanti sulla sociologia del bisogno e delle richieste di ricorso ad esse, nonché l’aumento prevedibile dei tentativi cosiddetti in eterologa. Quel che pure richiama l’attenzione, come nelle precedenti relazioni e senza significativi miglioramenti, risulta la modestissima percentuale di successo delle tecniche, visto che a fronte della “formazione” nel 2015 di 111.364 embrioni umani (p. 8), il numero dei nati vivi nello stesso anno 2015 (quindi degli embrioni non crioconservati o persi) è di 12.235 (poco meno dell’11%); nonché il numero di embrioni congelati nel solo […]

mercoledì

12

Luglio 2017

0

COMMENTS

il Comité Consultatif National d’Ethique sulla generazione umana

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale, pubblichiamo il testo integrale del Parere che lo scorso 15 giugno 2017 il Comité Consultatif National d’Ethique pour les sciences de la vie et de la santé di Francia ha presentato su alcune questioni cruciali relative alla generazione umana, dall’autoconservazione di ovociti, alla fecondazione in coppie femminili o in donne sole, alla “gestation pour autrui” (maternità surrogata), sempre più al centro di dibattiti infuocati. ccne_avis_ndeg126_amp_version-def

mercoledì

12

Luglio 2017

0

COMMENTS

Prudentia Juris, oggi

Written by , Posted in Convegni, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale della relazione introduttiva del Presidente Centrale dell’Unione dei Giuristi Cattolici Italiani all’Assemblea dei Delegati UGCI sul tema “Il giurista cattolico e le sfide del presente. Tensioni e reazioni”, svoltasi a Venezia tra il 30 giugno ed il 2 luglio 2017. Prudentia juris oggi

martedì

11

Luglio 2017

0

COMMENTS

Le nuove sfide del diritto del lavoro

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!

Pubblichiamo il testo della lecture che il prof. Ferraresi ha presentato il 1 luglio 2017 all’Assemblea dei Delegati dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, svoltasi a Venezia nelle forme di un convegno di studi nella splendida sede del Seminario Patriarcale nonché della Facoltà di Diritto Canonico San Pio X “Marcianum”. Nuove sfide del diritto del lavoro

sabato

8

Luglio 2017

0

COMMENTS

Le DAT tra consenso informato e rispetto delle libertà

Written by , Posted in Articoli, Contributi, De Francesco Alfredo, Jus!

Pubblichiamo inedite riflessioni di Alfredo De Francesco su un argomento all’ordine del giorno dei dibattiti parlamentari e più volte qui meditato al confine tra la bioetica della relazione clinica ed i principi fondamentali della biogiuridica. Ogni replica adeguatamente argomentata avrà come sempre spazio su questo medesimo sito, per favorire la presa di coscienza circa le numerose e complesse criticità di questi temi ed un dialogo certamente fecondo. Sul consenso informato e presunto

venerdì

7

Luglio 2017

0

COMMENTS

Custodire la relazione di cura: la legalizzazione delle DAT

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Dal sito di “Aggiornamenti Sociali” pubblichiamo una meditata riflessione di un gruppo di filosofi e teologi sul tema delle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT), in discussione presso il Parlamento italiano. Numerosi appaiono gli spunti da considerare, e se si vuole le criticità: per questo l’auspicio è che sia possibile attivare – anche in questa sede, aperta ed accogliente – un dibattito che, improntato ad analogo equilibrio argomentativo, consenta a tutti un passo avanti nel dialogo e nella comprensione dei problemi, in vista delle decisioni da prendere a livello personale e collettivo. Custodire le relazioni

lunedì

3

Luglio 2017

0

COMMENTS

La vita di Charlie

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Rigoli Alessandra

Ci hanno colpito, e pubblichiamo con il consenso dell’Autrice, le riflessioni sulla dolorosa vicenda del piccolo Charlie proposte su facebook da una Dottoressa di Milano Specializzanda in Anestesia e Rianimazione presso l’Università Statale. Le proponiamo così come sono, immediate e da social ma articolate con saggezza e pensosa organicità, affinché possano attivare un dibattito: fin d’ora pensareildiritto.it si dichiara disponibile a pubblicare ogni replica, di qualsiasi segno, purché adeguatamente argomentata. La vita di Charlie