Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Maggio 2017

lunedì

29

Maggio 2017

0

COMMENTS

sabato

27

Maggio 2017

0

COMMENTS

Simone Weil e la precedenza dei doveri sui diritti

Written by , Posted in Articoli, Classici, Diritto e Letteratura

La grande pensatrice del secolo scorso, in piena euforia per la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo firmata il 10 dicembre 1948 per iniziativa dei leaders di un Occidente bisognoso di riscatto etico e giuridico, seppe con coraggio ricordare al mondo che non vi sono diritti senza corrispondenti doveri, e che il dovere costituisce il primum ontologico e logico del discorso giuridico. Riportiamo di seguito (dalla traduzione di Franco Fortini per i tipi di SE, Milano, 1990, p. 13), il formidabile incipit di “La prima radice. Preludio ad una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano”, opera il cui originale apparve in Francia nel 1949. “La nozione di obbligo sovrasta quella di diritto, che le è relativa e subordinata. Un diritto non è efficace di per […]

sabato

27

Maggio 2017

0

COMMENTS

La catechesi sociale del Papa sul lavoro

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede il testo integrale del dialogo svoltosi a Genova il 27 maggio 2017 tra Papa Francesco e rappresentanti delle parti sociali (imprenditori, sindacalisti, lavoratori, disoccupati).  Come ha detto il Pontefice iniziando il dialogo, “il mondo del lavoro è una priorità umana. E pertanto, è una priorità cristiana, una priorità nostra, e anche una priorità del Papa. Perché viene da quel primo comando che Dio ha dato ad Adamo: “Va’, fa’ crescere la terra, lavora la terra, dominala”. C’è sempre stata un’amicizia tra la Chiesa e il lavoro, a partire da Gesù lavoratore. Dove c’è un lavoratore, lì c’è l’interesse e lo sguardo d’amore del Signore e della Chiesa”. papa-francesco_20170527_lavoratori-genova

domenica

21

Maggio 2017

0

COMMENTS

La Cassazione Penale sul porto di coltelli rituali

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione italiana ha negato sussista l’eccezione religiosa per il porto di oggetti atti ad offendere in violazione dell’art. 4 della Legge 110/1975. Al cuore dell’argomentazione che motiva il rigetto del ricorso dell’immigrato indiano di credo sikh vi è l’affermazione – a detta dei giudici supremi condivisa anche dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha sede in Strasburgo – secondo cui “in una società multietnica, la convivenza tra soggetti di etnia diversa richiede necessariamente l’identificazione di un nucleo comune in cui immigrati e società di accoglienza si debbono riconoscere. Se l’integrazione non impone l’abbandono della cultura di origine, in consonanza con la previsione dell’art. 2 […]

domenica

21

Maggio 2017

0

COMMENTS

La Cassazione ancora sui limiti della facoltà d’interrompere la gravidanza e sull’insussistenza di un “diritto ad abortire”

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui la Terza Sezione della Cassazione Civile italiana ha confermato le precedenti decisioni di merito relative ad una mancata diagnosi di malformazione fetale ed alla sua idoneità ad incidere in modo rilevante sullo stato di salute della gestante ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 della legge n. 194 del 1978 sull’interruzione volontaria della gravidanza. Cassazione Terza Sezione Civile 9251 2017

domenica

21

Maggio 2017

0

COMMENTS

Riformati dalla Cassazione i criteri di quantificazione dell’assegno divorzile

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, del 10 maggio 2017, n. 11504, che dopo ventisette anni dalla decisione in cui indicò come parametro di riferimento il “tenore di vita” sposta l’accento (in ragione di un generalizzato principio di autoresponsabilità, anche patrimoniale) sul criterio della “autosufficienza economica”. Cassazione Prima Sezione Civile 11504 2017

lunedì

8

Maggio 2017

0

COMMENTS

Riflessioni biogiuridiche sul disegno di legge in materia di fine vita

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo una riflessione del prof. Francesco D’Agostino, per due mandati Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica ed attualmente membro e Presidente Onorario, sul testo di legge approvato dalla Camera dei Deputati ed ora in discussione al Senato, relativo alle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento. In esso sono contenute quelle che l’Autore considera raccomandazioni indispensabili affinché il dibattito, oltre che pacato e razionale, sia equanime e guidi la decisioni politiche nella direzione della miglior giustizia possibile su temi obiettivamente complessi ed oggi più che mai problematici e laceranti. Il dibattito sulle DAT