Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Marzo 2017

venerdì

31

Marzo 2017

0

COMMENTS

Il Presidente Mattarella all’Europa

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale della Camera dei Deputati, pubblichiamo il testo integrale del discorso rivolto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della riunione dei Capi degli Stati membri dell’Unione Europea riuniti a Roma per la commemorazione dei primi sessant’anni dei Trattati istitutivi. Discorso-Presidente-Mattarella-60-anni-Trattati-di-Roma

venerdì

31

Marzo 2017

0

COMMENTS

Riflettere biogiuridicamente sulle dichiarazioni anticipate di trattamento

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino in cui si propone di riflettere con misura ed equanimità sui pregi ed i limiti della normativa in discussione alla Camera relativamente alle dichiarazioni anticipate di trattamento ed al consenso informato nel contesto della fine della vita umana. Il Disegno di Legge sulle DAT

giovedì

30

Marzo 2017

0

COMMENTS

Papa Francesco e l’Unione Europea

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo nella sua versione e lingua originale una breve riflessione di Jesus Ballesteros, Professore Emerito di Filosofia del Diritto dell’Università di Valencia, Spagna, sul recente discorso di Papa Francesco ai Capi delle nazioni dell’Unione Europea, pubblicato in versione integrale dal sito istituzionale del Vaticano ed anche da noi. Papa Francisco y la UE

martedì

28

Marzo 2017

0

COMMENTS

Appello per l’attuazione dell’articolo 46 della Costituzione sulla partecipazione dei lavoratori nell’impresa

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Marco Ferraresi

Pubblichiamo il documento, a cura del dott. Marco Ferraresi, della Commissione di Studio di Diritto Sindacale e del Lavoro dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani. “La Commissione di studio di diritto sindacale e del lavoro dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, anche sulla base della Dottrina sociale della Chiesa (cfr. ad es. il § 19 della enciclica Centesimus Annus di Giovanni Paolo II, 1991), guarda con favore ai recenti tentativi del legislatore di adempiere al rinvio contenuto nell’art. 46 della Costituzione, sulla collaborazione dei lavoratori alla vita dell’impresa.” Attuazione art. 46 Cost._def

martedì

28

Marzo 2017

0

COMMENTS

sabato

25

Marzo 2017

0

COMMENTS

L’amore e la ferita del tempo

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura

Pubblichiamo un breve brano tratto dall’opera di Maria Zambrano “La tomba di Antigone”. La grande pensatrice e scrittrice spagnola offre una fulminante lettura della connessione necessaria tra il dolore del tempo e la verità dell’amore, e ne svolge poeticamente l’intrinseca attitudine generativa. Maria Zambrano sull’amore e il tempo

sabato

25

Marzo 2017

0

COMMENTS

La speranza del Papa: “Ricominciare a pensare in modo europeo”

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale del Vaticano, pubblichiamo il testo integrale del Discorso rivolto da Papa Francesco ai Capi di Stato riuniti a Roma per le celebrazioni del sessantesimo anniversario dei Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea, oggi Unione Europea. Il denso discorso, dopo il richiamo degli intenti dei Fondatori, sviluppa i criteri di riferimento per una rinnovata speranza: la centralità dell’uomo, la solidarietà come valore ineludibile, l’apertura al mondo, il perseguimento della pace e dello sviluppo, l’apertura al futuro. papa-francesco_20170324_capi-unione-europea

sabato

4

Marzo 2017

0

COMMENTS

L’uomo animale familiare: alle origini del diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo gli appunti di una conferenza tenuta il 3 marzo 2017 a Firenze da Claudio Sartea, in seno ad un seminario di studio su genitorialità e filiazione nel contesto delle nuove sfide antropologiche e giuridiche. Oltre al suo intervento, gli organizzatori dell’incontro – i giovani del MOVIT toscano – hanno invitato Assuntina Morresi, che ha presentato le implicazioni biologiche e sociali delle nuove tecniche di procreazione artificiale, e Giuseppe Anzani, che ne ha delineato la forte carica destrutturante per le relazioni umane. Animali familiari, alle origini del diritto