Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Febbraio 2017

domenica

26

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Obiezione di coscienza, benedetta utopia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” di domenica 25 febbraio 2017 un editoriale di Francesco D’Agostino su un tema tornato alla ribalta della cronaca per episodi frequenti e convergenti che sembrano mirare a condizionarlo o persino a comprometterlo: l’obiezione di coscienza. “Non dobbiamo batterci per difendere l’obiezione di coscienza contro l’aborto (e in qualunque altro ambito) solo per garantire il retto operare di medici o di qualunque altro soggetto sociale (finalità peraltro in sé e per sé più che legittima), ma perché è solo attraverso l’obiezione che restano accese problematiche morali che a nessun costo dobbiamo lasciare che vengano banalizzate, come quelle della difesa della vita o della pace. Un’utopia? Certamente sì. Ma siano benedette le utopie”. Benedetta utopia

domenica

26

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Papa Francesco ai partecipanti al corso sul processo matrimoniale

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede il testo integrale del discorso rivolto sabato 25 febbraio dal Santo Padre ai sacerdoti partecipanti al corso sul processo matrimoniale organizzato dalla Sacra Rota romana. Testimoniare la verità, ed al contempo saper accompagnare e sostenere ogni persona nelle sue concrete situazioni, anche quando esse siano lontane dalla verità del matrimonio naturale e cristiano, sono le coordinate che Francesco ha voluto indicare come portanti. Testimoniare e Sostenere

lunedì

20

Febbraio 2017

0

COMMENTS

UNO DI NOI – PRIMA ATTUAZIONE DELLA INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI (ICE). PROBLEMI E CARENZE

Written by , Posted in Autori, Casini Carlo, Jus!

Pubblichiamo le osservazioni dell’On. Carlo Casini in merito al ricorso presentato dal Comitato organizzativo dell’iniziativa dei cittadini europei “Uno di noi” per l’annullamento della decisione con la quale la Commissione europea il 28 maggio 2014 ha deciso di non dare seguito alla iniziativa stessa, in vista dell’udienza che il prossimo 14 marzo si svolgerà a Lussemburgo dinanzi alla Corte di Giustizia europea. per udienza 14 marzo 2017 INGLESE   PRIMA ATTUAZIONE DELLA INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI PROBLEMI E CARENZE

martedì

14

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Amore, matrimonio, generazione, demografia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dalla prima pagina di Avvenire del 14 febbraio 2017, pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino sulla profonda connessione tra crisi della coniugalità (come legame affettivo e sessuale profondo perché aperto alla generazione), esitazione nei confronti dell’impegno familiare ed implosione demografica. Temi e problemi cruciali per il futuro del nostro Paese ed in generale del consesso umano, quindi non relegabili alla sfera privata ma centrali anche nel discorso pubblico, giuridico e politico. La questione demografica e l’amore generativo  

martedì

14

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Di che cosa parliamo quando parliamo di amore?

Written by , Posted in Articoli, Classici, Diritto e Letteratura

“Il fondamentale assenso, che si ripresenta identicamente in ogni vero amore, è per sua natura, lo sappia o no colui che ama, la riproduzione o riattivazione di qualcosa che già preesiste, una ripetizione cioè dell’atto creatore divino, in virtù del quale non solo esiste la persona che mi incontra, che mi piace e che è stata ‘creata per me’: per esso, ogni reale in genere esiste ed è, al tempo stesso, ‘buono’, degno cioè di essere amato”. J. Pieper, Sull’amore, (1972), trad. it. a cura di G. Santambrogio, Morcelliana, Brescia, 2008, p. 193

domenica

5

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Perché no alla tortura

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dal quotidiano “Avvenire” di domenica 5 febbraio 2017, pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino su un tema sempre attuale perché chiama in causa questioni cruciali sia del nostro rapporto con l’uomo che del nostro rapporto con Dio. Soprattutto, ci richiama ad un uso della nostra ragione che non è meramente funzionale, ma si spinge al di là dei limiti che la modernità pare averle imposto, con conseguenze incalcolabilmente gravi. No alla tortura  

venerdì

3

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Papa Francesco alla Sacra Rota, 2017

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede pubblichiamo il testo integrale del discorso rivolto dal Pontefice alla Sacra Rota Romana in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. “Oggi vorrei tornare sul tema del rapporto tra fede e matrimonio, in particolare sulle prospettive di fede insite nel contesto umano e culturale in cui si forma l’intenzione matrimoniale. […] Cari fratelli, come ho detto varie volte, occorre grande coraggio a sposarsi nel tempo in cui viviamo. E quanti hanno la forza e la gioia di compiere questo passo importante devono sentire accanto a loro l’affetto e la vicinanza concreta della Chiesa. Con questo auspicio vi rinnovo l’augurio di buon lavoro per il nuovo anno che il Signore ci dona”. Papa Francesco alla Sacra Rota 2017