Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Gennaio 2017

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

Il Papa alla Direzione Nazionale Antimafia

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo dal sito istituzionale del Vaticano il testo integrale del Discorso tenuto lo scorso 23 gennaio 2017 ai membri della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. Oltre a ribadire la forte condanna di ogni forma di corruzione, il Pontefice sottolinea l’importanza di non limitarsi ad arginare i fenomeni criminali ed insieme di lavorare per la formazione delle nuove generazioni in una diversa cultura etica e politica. Papa Francesco alla Direzione Nazionale Antimafia 2017

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

Gender e scuola. La genitorialità non è solo questione di psicologia

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” un editoriale di Francesco D’Agostino su Gender e scuola. “Abbiamo tutti a cuore il ‘benessere’ dei bambini, ma non dobbiamo cadere nell’errore di pensare che tale benessere dipenda esclusivamente o anche solo primariamente dal loro rapporto psicologico con chi si prenda cura di loro: questo rapporto può essere tanto splendido (non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo) quanto drammatico, ma non può in nessun caso essere autentico, se si instaura a partire dalla negazione o dalla rimozione della verità in merito alle origini biologiche del bambino e dalla banalizzazione del contesto sociale e valoriale in cui esso si trovi a crescere e a vivere.” Gender e scuola

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

Strasburgo sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Documentazione

La Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è pronunciata in via definitiva sul caso “Paradiso e Campanelli vs. Italia” (n. 25358/12), rovesciando la sentenza di prima istanza ed affermando che non vi è stata da parte dello Stato Italiano alcuna violazione dell’art. 8 della Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo. La centralità di questa norma nel sistema che va configurandosi conferma l’importanza di una sentenza che, oltre a porre un freno alla deriva favorevole alle forme più estreme e discusse di fictio juris applicate alla genitorialità, impone un aggiornamento dell’interpretazione del right to privacy che ne eviti usi distorti o veri e propri abusi. Pubblichiamo il testo integrale della decisione nelle due versioni ufficiali (inglese e francese), traendolo dal sito […]