Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Dicembre 2016

sabato

24

Dicembre 2016

0

COMMENTS

Relazione annuale sull’aborto in Italia

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale del Ministero della Salute la relazione che ogni anno per legge il Ministro presenta al Parlamento circa l’attuazione della Legge 194/1978 sull’interruzione volontaria della gravidanza. Contiene numerose informazioni di grande interesse e rilevanza, non solo sociologica ma anche antropologica, etica, culturale e giuridica, e merita per questo attente riflessioni. relazione-2016-legge-194-del-1978

sabato

24

Dicembre 2016

0

COMMENTS

Auguri alla Curia romana, semper reformanda

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito ufficiale della Santa Sede il discorso tenuto dal Santo Padre Francesco in occasione del tradizionale appuntamento degli auguri alla Curia Romana. Si tratta di un testo che traccia le linee operative di una riforma generale dell’organizzazione centrale della Chiesa Cattolica. papa-francesco_20161222_curia-romana

sabato

24

Dicembre 2016

0

COMMENTS

sabato

24

Dicembre 2016

0

COMMENTS

Sentenza Costituzionale 286/2016

Written by , Posted in Articoli, Corte Costituzionale, Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Consulta la sentenza n. 286/2016 ove “si dichiara l’illegittimità costituzionale della norma desumibile dagli artt. 237, 262 e 299 del codice civile; 72 primo comma, del regio decreto 9 luglio 1939, n. 1238 (Ordinamento dello stato civile); e 33 e 34 del d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della L. 15 maggio 1997, n. 127), nella parte in cui non consente ai coniugi, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, anche il cognome materno”. pronuncia_286_2016

sabato

24

Dicembre 2016

0

COMMENTS

DOPO-REFERENDUM E RIFORME ISTITUZIONALI

Written by , Posted in Articoli, Autori, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo le riflessioni di Alessandro Catelani sull’esito del Referendum costituzionale e sulla problematica aperta delle riforme costituzionali. “Il problema fondamentale è quello della rappresentanza politica, e quindi in primo luogo della forma di governo. Perché la forma di governo sia soddisfacente, la determinazione dell’indirizzo politico, quale viene espressa dagli organi posti al vertice dell’apparato statale, deve riflettere le scelte della collettività sottostante: ogni sua determinazione deve essere propria della comunità, anche se l’indirizzo politico viene, in via immediata e diretta, manifestato dai suoi organi esponenziali. Il corpo elettorale è la fonte originaria dell’indirizzo politico, e la sua determinazione deve essere alla base della vita politica della Nazione. La Costituzione ha, attraverso il principio della sovranità popolare, espressamente garantito che ciò avvenga, come […]

sabato

24

Dicembre 2016

0

COMMENTS

IL PROCESSO PENALE TELEMATICO: LE NOTIFICHE TELEMATICHE PENALI

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Polino Francesco

Pubblichiamo la relazione che il dott. Francesco Polino ha svolto in occasione del Convegno organizzato dall’Unione romana sul  tema “Processo telematico: chimera o promettente realtà, quale futuro? Internet e il diritto all’oblio.”  Il contributo evidenzia l’evoluzione normativa relativa alle notifiche telematiche penali. polino-notifiche-telematiche