Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Novembre 2016

mercoledì

30

Novembre 2016

0

COMMENTS

Sul Referendum costituzionale. Il punto del giurista.

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Perrone Elio

Pubblichiamo le riflessioni sul prossimo Referendum costituzionale del Presidente dell’Unione locale di Lecce, avv. Elio Perrone, pubblicate sulla Gazzetta del Mezzoggiorno del 13 novembre 2016. Il quattro dicembre prossimo, l’elettore che si recherà a votare attuerà la scelta che, in piena coscienza e conoscenza, avrà fatto sul quesito che troverà scritto sulla scheda referendaria. E risponderà SI oppure NO al “superamento del bicameralismo paritario”, alla “riduzione del numero dei parlamentari”, al “contenimento dei costi di funzionamento delle Istituzioni”, alla “revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione” articolo-referendum

mercoledì

30

Novembre 2016

0

COMMENTS

Verso il Referendum costituzionale 2016

Written by , Posted in Articoli, Autori, De Francesco Alfredo, Jus!

Che cosa è in gioco? E’ davvero il tutto semplicemente una riforma tecnica? Tutto sta in semplici alchimie, più o meno opinabili, di procedure e di rimodulazioni dei poteri oggi esistenti? Si può davvero dire che la seconda parte della Costituzione non sia essenziale e può essere letta e considerata quasi indipendentemente dalla sua prima parte? In tutta sincerità credo che la risposta debba essere negativa e bisogna avere il coraggio di affermare che ogni atteggiamento (positivo o negativo) al quesito referendario che si fondi su valutazioni prettamente o essenzialmente “economiche” o di efficienza vada fortemente ridimensionato.   verso-il-referendum-costituzionale-2016

mercoledì

30

Novembre 2016

0

COMMENTS

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

Misericordia et Misera

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede (http://w2.vatican.va/content/francesco/it/apost_letters/documents/papa-francesco-lettera-ap_20161120_misericordia-et-misera.pdf), il testo integrale della Lettera Apostolica con cui Papa Francesco ha suggellato l’Anno Giubilare della Misericordia. misericordia-et-misera

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

Diritto e Misericordia

Written by , Posted in Antonio Buccaro, Articoli, Autori, Jus!

Parlare oggi di diritto e di misericordia è compito davvero ardito, perché il dato esperienziale dimostra che la giustizia umana è sempre imperfetta e monca, perché è esposta ai limiti ed ai condizionamenti personali, ed è per questo che deve essere supportata dalla misericordia, che è la forma interiore dell’amore. relazione-antonio-buccaro

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

Il Papa in Svezia

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Il viaggio del Papa in Svezia in occasione delle celebrazioni per l’anniversario della Riforma è stato mediaticamente marginalizzato dalle terribili vicende del terremoto nel Centro Italia e non ha trovato nella stampa riscontri adeguati alla sua rilevanza, riscontri che avrebbero potuto contribuire ad una più adeguata informazione su Lutero e sul Protestantesimo. Ed è un peccato, perché la maggior parte degli italiani ha, in merito alla Riforma e alla personalità di Martin Lutero, nozioni approssimative, lacunose e quasi sempre grossolane, che nemmeno l’insegnamento nelle scuole medie superiori della Storia, come autonoma disciplina, riesce a vitalizzare. Il risultato è che nozioni essenziali come quelle di “modernità”, “secolarizzazione”, “tolleranza” e “libertà religiosa”, etica “protestante” (tutte strettamente connesse nel bene come nel male […]

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

Comunicato UGCI sul referendum costituzionale 2016

Written by , Posted in Articoli, Documentazione, UGCI

Il Consiglio centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, riunitosi in Roma il 3 novembre 2016, ha esaminato le numerose questioni attinenti al quesito referendario costituzionale, che verrà sottoposto al voto dei cittadini il 4 dicembre p.v. Il Consiglio ha rilevato quanto sia complessa, giuridicamente rilevante e centrale per l’ordinamento costituzionale della Repubblica Italiana la materia oggetto di referendum e quanto sia complesso fornire ai votanti un’adeguata informazione sulle molteplici materie su cui essa incide. Ritiene però che sia dovere dell’UGCI farlo e auspica che presso ogni Unione locale si attivino incontri, aperti non solo ai soci, ma ai cittadini, anche non giuristi, interessati a discutere e ad approfondire la materia. ugci-comunicato-referendum-4-dicembre-2016-1

giovedì

3

Novembre 2016

0

COMMENTS

Sull’adozione e la verità della famiglia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo una riflessione dell’avvocato Alfredo De Francesco sull’adozione all’interno di una presentazione antropologica e giuridica della famiglia come relazione fondamentale tra gli esseri umani. “In materie come quella di cui si tratta, lo sviluppo del diritto dovrebbe essere dettato dalla ragione nonché dal rispetto dell’uomo e del suo essere persona: come ciò può farsi, è difficile a dirsi, specie se si argomenta astrattamente e si perde il riferimento principale del tutto, incentivando la deresponsabilizzazione della funzione genitoriale. Qualunque disciplina dell’adozione dovrà, al di là di ogni criticità e critica, essere valutata non già per i casi speciali, magari di creazione giurisprudenziale, disancorati da situazioni di abbandono, nei quali si darà una madre o un padre a chi è già felicemente […]