Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Ottobre 2016

lunedì

31

Ottobre 2016

0

COMMENTS

lunedì

31

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Accogliere lo straniero, vestire chi è nudo

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo la prima parte del testo pronunciato dal Santo Padre in occasione dell’udienza generale in Piazza san Pietro del 26 ottobre 2016, in cui si sofferma su opere di misericordia che hanno grande rilievo sociale e drammatica attualità. “Nei nostri tempi è quanto mai attuale l’opera che riguarda i forestieri. La crisi economica, i conflitti armati e i cambiamenti climatici spingono tante persone a emigrare. Tuttavia, le migrazioni non sono un fenomeno nuovo, ma appartengono alla storia dell’umanità. È mancanza di memoria storica pensare che esse siano proprie solo dei nostri anni”. “E l’altra cosa è vestire chi è nudo: che cosa vuol dire se non restituire dignità a chi l’ha perduta? Certamente dando […]

lunedì

31

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Papa Francesco al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale della santa Sede pubblichiamo il testo integrale del discorso rivolto dal Santo Padre il 27 ottobre 2016. “La famiglia è il grembo insostituibile della iniziazione all’alleanza creaturale dell’uomo e della donna. Questo vincolo, sostenuto dalla grazia di Dio Creatore e Salvatore, è destinato a realizzarsi nei molti modi del loro rapporto, che si riflettono nei diversi legami comunitari e sociali. La profonda correlazione tra le figure famigliari e le forme sociali di questa alleanza – nella religione e nell’etica, nel lavoro, nell’economia e nella politica, nella cura della vita e nel rapporto tra le generazioni – è ormai un’evidenza globale. In effetti, quando le cose vanno bene fra uomo e donna, anche il mondo e la storia […]

lunedì

31

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Papa Francesco su famiglia, matrimonio, sessi e generi

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito della Santa Sede il discorso del Santo Padre in occasione dell’incontro con i sacerdoti e i religiosi durante il viaggio apostolico in Georgia e Azerbaijan.  Papa Francesco definisce il matrimonio come la “cosa più bella che Dio ha creato” e ribadisce fermamente la necessità di tutelarlo dall’opera di destrutturazione perpetrata dall’ideologia gender. papa-francesco-georgia-sacerdoti-religiosi

sabato

22

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Rassegna con confronto delle ragioni e degli argomenti favorevoli e contrari alla riforma costituzionale 2016

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Riccardo Chieppa

Pubblichiamo la Rassegna, curata dal Presidente Riccardo Chieppa,  con confronto delle ragioni e degli argomenti favorevoli e contrari alla riforma costituzionale proposta dal Governo ed in attesa di referendum confermativo. “La soluzione alla difficoltà che molti possono legittimamente incontrare rispetto al tentativo di formarsi un’opinione criticamente orientata sul referendum costituzionale non può essere quella di affidarsi a una risposta semplice e chiara ma preconfezionata, un sì o un no pronunciato da qualcun altro. Siamo tutti tenuti, invece, a compiere uno sforzo per cercare di conoscere e capire, soppesare e giudicare. Anche attraverso l’ascolto delle differenti tesi e il confronto con le diverse posizioni. ” rassegna-con-confronto-delle-ragioni-e-degli-argomenti-riforma-costituzionale-2016-1

sabato

22

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Misericordia: “superamento” del diritto o “dimensione” della giustizia?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Luciano Eusebi

Pubblichiamo un testo del prof. Eusebi presentato in un convegno sulla giustizia e la misericordia. “La questione, in radice, è stabilire che cosa abbia senso fare dinnanzi al male. È il problema della giustizia: in rapporto alla povertà, alle disuguaglianze, alle condizioni di fragilità esistenziale; e in rapporto alle condotte offensive, che generano fratture nei rapporti interpersonali. Ma è anche il problema dell’intera esistenza umana, che incontra il male nelle sue manifestazioni non equamente distribuite e nell’esperienza, ubiquitaria, della morte. Come agire perché ci sia meno male, per lenire le ferite del male, perché qualcosa assuma valore, nonostante il male?”. 20-eusebi-misericordia-1