Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Settembre 2016

martedì

27

Settembre 2016

0

COMMENTS

Amoris Laetitia tra giustizia e misericordia nei confronti degli errori personali

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Dal sito eticaepolitica.net pubblichiamo le sintetiche riflessioni del prof. Angel Rodríguez Luño, teologo morale della Pontifica Università della Santa Croce, dedicate all’importante documento magisteriale sull’amore e la famiglia. “L’Esortazione Apostolica Amoris laetitia fornisce le basi per un nuovo e quanto mai necessario rilancio della pastorale familiare in tutti i suoi aspetti. Il capitolo VIII si riferisce a quelle delicate situazioni in cui maggiormente si manifesta la debolezza umana. La linea proposta da Papa Francesco può essere riassunta con le parole che compongono il titolo del capitolo: ‘Accompagnare, discernere e integrare la fragilità’”. amorislaetitiaita

martedì

27

Settembre 2016

0

COMMENTS

Aldo Moro e la teoria del diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo l’intervento presentato dal Prof. Francesco D’Agostino, Presidente Centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, in occasione del convegno su “Il contributo di Aldo Moro alla Costituzione e agli studi giuridici”, che si è svolto a Maglie il 23 settembre 2016 in occasione del primo centenario della nascita dello statista assassinato nel maggio del 1978. aldo-moro-e-la-teoria-del-diritto

lunedì

26

Settembre 2016

0

COMMENTS

Giustizia e misericordia. Minimi etici: giuridico e morale

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo l’intervento presentato dal prof. Andrés Ollero, giudice del Tribunal Constitucional spagnolo, in occasione del XIII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari svoltosi a Roma tra il 7 e l’11 settembre 2016, ed avente ad oggetto importanti questioni relative anche al diritto matrimoniale nell’ermeneutica del rapporto tra giustizia e misericordia proposta dal Santo Padre Francesco nell’Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia”. giustizia-e-misericordia-ollero

domenica

25

Settembre 2016

0

COMMENTS

Le Sezioni Unite Civili sul danno da nascita

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 25.767 del 22 dicembre 2015, con cui le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno cercato di fornire un orientamento alle sempre più discusse e spinose problematiche connesse al cosiddetto “wrongful birth” e “wrongful life”. Il testo è meritevole di attenzione sia per l’autorevolezza della fonte, sia per la problematicità e complessità di molte argomentazioni su temi cruciali. cassazione-25767-22122015

domenica

25

Settembre 2016

0

COMMENTS

La corruzione: l’augurio di Atena (Eschilo, Eumenidi)

Written by , Posted in Articoli, Autori, Capuzza Vittorio, Diritto e Letteratura

Da sempre la corruzione è avvertita come un male. Eschilo (526, + 456) rappresenta l’Orestea nella primavera del 458 ad Atene, all’epoca alleata ad Argo nella guerra contro Sparta, ed è l’ultima vittoria del poeta nei concorsi ad Atene. Le Eumenidi è l’opera nella quale coloro che sono tenute a far rispettare l’ordine di dike (le Erinni rappresentate dalla figura Corifea) affrontano uno scontro dialettico, diventando parte (l’accusa) in un vero e proprio processo, in cui il collegio umano dei giudici presieduto da Atena è chiamato a valutare anche le tesi difensive dei testi (Apollo, in primis) a favore di Oreste imputato.   capuzza-eschilo-corruzione

domenica

25

Settembre 2016

0

COMMENTS

Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti al corso di formazione per nuovi Vescovi

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito della Santa Sede il discorso del Santo Padre ai partecipanti al corso di formazione per nuovi Vescovi, particolarmente intenso vista la funzione a cui destina i nuovi membri del collegio apostolico in un mondo denso di sfide per la fede e per la morale. “Fate del vostro ministero un’icona della Misericordia, la sola forza capace di sedurre ed attrarre in modo permanente il cuore dell’uomo. Anche il ladro all’ultima ora si è lasciato trascinare da Colui in cui ha “trovato solo bene” (cfr Lc 23,41). Nel vederlo trafitto sulla croce, si battevano il petto confessando quanto non avrebbero mai potuto riconoscere di sé stessi se non fossero stati spiazzati da quell’amore che non avevano mai conosciuto prima […]

domenica

25

Settembre 2016

0

COMMENTS

lunedì

19

Settembre 2016

0

COMMENTS

Il diritto all’oblio nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bassoli Elena, Jus!

Pubblichiamo la relazione che l’avv. Elena Bassoli ha svolto in occasione del Convegno organizzato dall’Unione romana sul  tema “Processo telematico: chimera o promettente realtà, quale futuro? Internet e il diritto all’oblio.” Sia la cronaca, spesso tragica, sia la vita quotidiana, impongono una accurata riflessione circa questi aspetti ed un adeguato orientamento normativo. bassoli

lunedì

19

Settembre 2016

0

COMMENTS

Fertilità e generatività

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino apparso su “Avvenire” in occasione del dibattito sulla campagna promozionale del cosiddetto “Fertility Day” finanziata dal Ministero della Salute a fine estate 2016. Al di là delle contingenze, in parte davvero marginali, occorre riflettere sul significato profondo dell’atto generativo, del divenire madre e padre, per riscoprirne l’immensa portata antropologica e poter così nel modo migliore discuterne pubblicamente nonché intervenire istituzionalmente con gli strumenti del diritto e della politica. fertilita-e-generativita

giovedì

15

Settembre 2016

0

COMMENTS

Comunicato stampa UGCI Rossano contro la ludopatia

Written by , Posted in Documentazione

La ludopatia è un fenomeno sociale grave e patologico, in quanto sempre più diffuso è il ricorso al gioco, in tutte le sue modalità, tra le quali assume particolare preoccupazione l’aumento esponenziale della sale da gioco, con l’uso di slot-machine ed altri video-giochi. In merito, l’Unione Giuristi Cattolici, Sezione di Rossano, fortemente preoccupata del livello raggiunto dal fenomeno, sollecitano i sindaci di Rossano, di Corigliano, di Cariati, di Crosia e dei comuni dell’hinterland, a promuovere iniziative di sensibilizzazione educativa con l’ausilio delle istituzioni scolastiche e delle associazioni sociali presenti sul territorio, nonché ad assumere idonei interventi di contrasto della ludopatia, attraverso l’approvazione di un regolamento comunale e l’adozione di una motivata ordinanza sindacale di riduzione degli orari delle sale da […]