Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Luglio 2016

domenica

31

Luglio 2016

0

COMMENTS

Il Papa in Polonia

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale della Santa Sede pubblichiamo, tra i tanti importanti testi del viaggio del Papa in Polonia in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù, quello diretto alle Autorità, alla Società Civile ed al Corpo Diplomatico il 27 luglio 2016. “La nobile nazione polacca mostra come si può far crescere la memoria buona e lasciar cadere quella cattiva. Per questo si richiede una salda speranza e fiducia in Colui che guida i destini dei popoli, apre porte chiuse, trasforma le difficoltà in opportunità e crea nuovi scenari laddove sembrava impossibile”. Discorso Cracovia Societa Civile

venerdì

29

Luglio 2016

0

COMMENTS

Anche in Cassazione arriva la cosiddetta “stepchild adoption”

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione il 22 giugno 2016 ha riconosciuto che in alcuni casi speciali è possibile, in conformità ad un’interpretazione evolutiva dell’art. 44, comma 1, lettera d), della legge italiana sulle adozioni dei minori, n. 184 del 1983, ammettere il diritto all’adozione della figlia della partner dello stesso sesso, in una fattispecie di fecondazione artificiale. Cass I Sez Civ 12962_2016

venerdì

29

Luglio 2016

0

COMMENTS

venerdì

29

Luglio 2016

0

COMMENTS

Le decime appartengono ai poveri

Written by , Posted in Articoli, Autori, Francesco Compagnoni, Jus!

Pubblichiamo la relazione che il Prof. Francesco Compagnoni ha tenuto in occasione del 65° Convegno Nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema della giustizia tributaria e svoltosi a dicembre 2015. “Il termine ricorre nella Divina Commedia in una frase in latino inserita nel discorso di s. Bonaventura in lode di s. Domenico, che non decimas, quae sunt pauperum Dei, addimandò, ma contro al mondo errante / licenza di combatter per la fede (Paradiso, XII 93). Il problema delle d. ecclesiastiche, che il cristianesimo aveva ereditato dalla religione ebraica era stato a lungo dibattuto nel sec. XIII, dopo le norme stabilite dal III Concilio Lateranense, del 1179; nuove regole erano state sancite successivamente da Celestino III e da Innocenzo III.” […]