Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Aprile 2016

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

ESORTAZIONE APOSTOLICA AMORIS LAETITIA

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo, dal sito istituzionale della Santa Sede, l’Esortazione Apostolica Postsinodale Amoris Laetitia  del Santo Padre Francesco. “La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, « il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa ». Come risposta a questa aspirazione «l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia ».” papa-francesco_esortazione-ap_20160319_amoris-laetitia_it

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

GESTIONE DEGLI “INCIDENTAL FINDINGS” NELLE INDAGINI GENOMICHE CON LE NUOVE PIATTAFORME TECNOLOGICHE

Written by , Posted in Articoli, Documentazione

In questo nuovo documento sulla genetica umana il CNB affronta le questioni bioetiche suscitate dal rapidissimo evolversi delle tecnologie di sequenziamento genomico di seconda generazione, che negli ultimi anni hanno trasformato ed accelerato la ricerca e la diagnosi di molte malattie. Le nuove tecniche hanno fatto nascere il bisogno di nuove linee guida condivise, e in particolare di regole comuni per la gestione, sia nella clinica che nella ricerca, dei c.d. reperti incidentali. Il CNB, dopo aver descritto lo stato dell‟arte, ripercorre alcuni momenti etici cruciali del dibattito con particolare riferimento alla discussione sulle basi teoriche del “diritto di non sapere” in ambito genetico.   Incidental_findings

lunedì

25

Aprile 2016

0

COMMENTS

Relazione del Presidente della Corte Costituzionale

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale della Consulta, pubblichiamo il testo integrale della relazione annuale del Presidente, il neoeletto prof. Paolo Grossi, che soprattutto nella prima parte propone alcune significative considerazioni sul ruolo delle corti costituzionali nell’equilibrio dei poteri. “Le domande poste al giudice delle leggi e dei conflitti appaiono come il segnale della riemersione, nel tessuto sociale, di bisogni non compiutamente soddisfatti attraverso la legislazione: come se le ragioni politiche delle scelte risultassero, alla prova dei fatti, relativamente insufficienti nella loro occasionalità o comunque inadeguate rispetto alle ragioni giuridiche che consideriamo fondamentali e che, perciò, chiamiamo “costituzionali”, dal momento che le “fondamenta” necessariamente “costituiscono”. E come se, nello sforzo di una inesausta emendatio legum, si coltivasse collettivamente, anche oltre il circuito parlamentare, […]

venerdì

22

Aprile 2016

0

COMMENTS

Laudato Sì. Le cause della crisi globale

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un testo ancora inedito del Professor Ballesteros, in cui il Professore Emerito di Filosofia del Diritto dell’Università di Valencia analizza le causa profonde dell’attuale persistente crisi economica alla luce del magistero recente dei Pontefici cattolici. Ben al di là di contingenze monetarie, la crisi affonda le proprie radici in derive antropologiche e culturali che è ogni giorno più urgente comprendere e reindirizzare verso il bene delle persone e delle comunità. La versione del saggio che presentiamo è nella lingua originale dell’Autore e tuttora in uno stadio semilavorato. Laudato sii. Cause della crisi globale