Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Marzo 2016

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

Papa Francesco al Comitato Nazionale per la Bioetica

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede e da quello del Comitato Nazionale per la Bioetica, pubblichiamo le parole con cui Papa Francesco ha salutato i membri del CNB in occasione dell’incontro vaticano del 28 gennaio 2016. “E’ noto a tutti quanto la Chiesa sia sensibile alle tematiche etiche, ma forse non a tutti è altrettanto chiaro che la Chiesa non rivendica alcuno spazio privilegiato in questo campo, anzi, è soddisfatta quando la coscienza civile, ai vari livelli, è in grado di riflettere, di discernere e di operare sulla base della libera e aperta razionalità e dei valori costitutivi della persona e della società”. CNB 2016

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale protegge l’embrione umano

Written by , Posted in Documentazione

In data 22 marzo 2016 è stata comunicata la decisione della Corte Costituzionale – con riserva di deposito e pubblicazione della sentenza motiva – inerente la denuncia di incostituzionalità delle norme che nella legge 40/2004 tutelano l’embrione dalla ricerca clinica e sperimentale che non ridondi in diretto beneficio per il medesimo. Per quel che ad oggi se ne sa, a seguito di un comunicato ufficiale della Consulta che qui pubblichiamo dal sito istituzionale, la decisione è per l’inammissibilità della questione, “in ragione dell’elevato grado di discrezionalità, per la complessità dei profili etici e scientifici che lo connotano, del bilanciamento operato dal legislatore tra dignità dell’embrione ed esigenze della ricerca scientifica”. Comunicato Consulta marzo 2016 embrioni e sperimentazione  

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

Papa Francesco alla Pontificia Accademia per la Vita

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo, dal sito istituzionale della Santa Sede, il discorso che il Papa Francesco ha rivolto ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della Pontifica Accademia per la Vita il 3 marzo 2016. “La cultura contemporanea conserva ancora le premesse per affermare che l’uomo, quali che siano le sue condizioni di vita, è un valore da proteggere; tuttavia, essa è spesso vittima di incertezze morali, che non le consentono di difendere la vita in maniera efficace. Non di rado, poi, può accadere che sotto il nome di virtù, si mascherino “splendidi vizi”. Per questo è necessario non solo che le virtù informino realmente il pensare e l’agire dell’uomo, ma che siano coltivate attraverso un continuo discernimento e siano radicate in Dio, fonte di ogni […]

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

SOLIDARIETA’, CAPACITA’ CONTRIBUTIVA E GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Written by , Posted in Articoli, Autori, Convegni, D'Agostino Francesco, Jus!, Roma 2015

Pubblichiamo la relazione che il Prof. Francesco D’Agostino ha tenuto in occasione del 65° Convegno Nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema della giustizia tributaria e svoltosi a dicembre 2015 a Roma. “Nella prospettiva dottrinale che siamo soliti definire classica, quella della giustizia tributaria è questione che si può facilmente e ragionevolmente far rientrare nell’ alveo della teoria della giustizia distributiva. Lo Stato –in questa prospettiva- deve tutelare e promuovere il bene comu- ne. Gli spettano quindi tutti quei poteri sovrani che sono finalizzati a tale scopo. Ha perciò non solo il diritto di esigere le imposte necessarie a coprire tutte le spese necessarie al suo fun- zionamento, ma anche quelle che possano consentirgli di redistribuire efficacemente la ricchez- za tra i […]

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

RIFLESSIONI SULLA NATURA DEL CONCORSO ALLE SPESE PUBBLICHE, DA INTENDERE, IN VIA PRINCIPALE, COME ESERCIZIO DEL MUNUS PROPRIO DEL CONTRIBUENTE, OVVERO COME ESERCIZIO DI UNA FUNZIONE FINANZIARIA DI RILIEVO PUBBLICO

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bassi Vincenzo, Convegni, Jus!, Roma 2015

Pubblichiamo la relazione che l’avv. Vincenzo Bassi ha tenuto in occasione del 65° Convegno Nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema della giustizia tributaria e svoltosi a dicembre 2015.   ” Com’è noto, per il diritto romano (e non solo), il munus (oppure officium civile o ufficio soggettivo) consiste negli atti o nella funzione che si esprime in atti, personali, liberi, gratuiti e responsabili della persona fisica la quale svolge un’attività nell’interesse di un’altra persona oppure della comunità. Attualmente, il munus è riconosciuto nel diritto privato (munus privatum: l’esempio tipico è il tutore di un minore o incapace) mentre nel diritto pubblico è confinato a casi di cura degli interessi diffusi o di esercizio privato di funzioni pubbliche. Tra questi […]

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

LA FISCALITÀ DELLA FAMIGLIA

Written by , Posted in Articoli, Autori, Convegni, Farri Francesco, Jus!, Roma 2015

Pubblichiamo la relazione che l’avv. Francesco Farri ha tenuto in occasione del 65° Convegno Nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema della giustizia tributaria e svoltosi a dicembre 2015. “Per comprendere le ragioni di fondo per le quali uno Stato possa – e lo Stato italiano debba – tener conto dell’istituto familiare nella costruzione del sistema tributario occorre, infatti, scendere alle radici delle finalità dell’organizzazione statuale, in generale, e al peculiare modo di atteggiarsi di tali radici nei singoli contesti identitari nazionali, in particolare. (A) Sul piano generale, può dirsi con un ragionevole margine di approssimazione che la finalità dello Stato è quella di dare una veste strutturalmente stabile a una collettività che decide di organizzarsi per conseguire la miglior […]

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

IL TRATTAMENTO TRIBUTARIO DEGLI ENTI ECCLESIASTICI E NO PROFIT

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettetini Andrea, Convegni, Jus!, Roma 2015

Pubblichiamo la relazione che il Prof. Andrea Bettetini ha tenuto in occasione del 65° Convegno Nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema della giustizia tributaria e svoltosi a dicembre 2015. Il vigente sistema degli enti ecclesiastici cattolici è ispirato al principio del loro riconoscimento secondo la loro struttura originaria come configurata nell’ordinamento canonico, in modo da assicurare coerenza e trasparenza alla loro azione nell’ordinamento italiano. Si tratta di un ente che nasce nell’ordine della Chiesa e che, con la sua ontologia, è riconosciuto come persona giuridica civile. In un certo senso, il riconoscimento canonico costituisce il presupposto del riconoscimento civile, come è ribadito nell’art. 1 della l. 222 del 1985, ai sensi del quale “Gli enti costituiti o approvati dall’autorità […]

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

IL GARANTE DEL CONTRIBUENTE

Written by , Posted in Articoli, Autori, Convegni, Jus!, Paracampo Salvatore, Roma 2015

Pubblichiamo la relazione che il dott. Salvatore Paracampo ha tenuto in occasione del 65° Convegno Nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema della giustizia tributaria e svoltosi a Roma nel mese di dicembre 2015. “La   giustizia   fiscale,   soprattutto   dal   punto   di   vista   sostanziale,   è   un   pilastro   della   vita   sociale   per   cui   l’attività   dello   Stato   e   degli   altri   Enti   impositori   dovrebbe   conformarsi   al   raggiungimento  di  tale  scopo.   Consapevole   della   bontà   di   tale   principio,   il   legislatore   si   rese   conto   che   i […]