Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Gennaio 2016

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

LETTERA APERTA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO CENTRALE DELL’UNIONE GIURISTI CATTOLICI ITALIANI

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Nella prospettiva oggi dominante, a giustificazione del matrimonio è profondamente mutata rispetto al passato: esso ormai viene giustificato come unione affettiva, un’unione nella quale il rapporto tra sessualità e procreazione è ritenuto del tutto eventuale e –in alcune posizioni estremistiche- nemmeno più necessario da un punto di vista strettamente biologico, dati i progressi delle nuove tecnologie riproduttive. La stessa adozione, da nobile fictio juris, pensata per creare una genitorialità sostitutiva, tende oggi ad essere interpretata come una modalità istitutiva della genitorialità, data l’ormai scarsa considerazione legale per i rapporti generativi di carattere biologico, come dimostra l’universale accettazione della procreazione assistita eterologa (di qui l’affermazione, costantemente ripetuta, secondo la quale i figli sarebbero di chi li ama, non di chi li […]

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

NO ALLA TENTAZIONE DI ESPERIMENTI SOCIALI

Written by , Posted in Articoli, Jus!

Pubblichiamo l’editoriale dell’avv. Benito Perrone, comparso su “Avvenire” del 16 gennaio 2016, sul tema delle unioni civili e della stepchild adoption. “Ammessa l’equiparabilità della convivenza delle persone omosessuali al matrimonio, resta oggettivamente impossibile che essa si manifesti sul piano della generazione senza ricorrere a nuovi strumenti normativi ab extra, cioè al di fuori dei soggetti naturalmente preposti alla generazione. In altri termini viene proposto a tutti i cittadini un “nuovo” esperimento sociale sui bambini. Le domande che seguono sono inevitabili: è ammissibile un simile esperimento senza valutare in anticipo quali possano essere le conseguenze dell’ipotizzata deliberata rimozione delle figure del padre o della madre? Non è forse vero che l’equiparazione giuridica di forme di unione che hanno peso molto diverso […]

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

LA QUESTIONE DELL’ALIMENTAZIONE TRA ECONOMIA, ETICA E DIRITTO EXPO 2015: UN’OCCASIONE STRAORDINARIA DI RIFLESSIONE

Written by , Posted in Articoli, Jus!

L’esposizione universale di quest’anno, più nota come EXPO 2015, che Milano ha avuto l’onore e l’onere di ospitare, ha messo a tema la nutrizione come questione primaria su cui concentrare un’adeguata riflessione da parte di tutti. Si tratta di sensibilizzare a livello mondiale gli operatori della politica, dell’economia, del diritto, ma anche la stessa opinione pubblica, sul duplice versante che questo tema ha sempre presentato: quello positivo, valoriale, in cui la nutrizione è colta nella sua qualità di “valore” ossia di ciò che vale in quanto necessario per l’esistenza umana e quindi fattore culturale primario, da un lato, e dall’altro lato quello negativo, patologico, in cui la nutrizione è colta come elemento carente in molte zone del mondo nonché in […]

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO IN OCCASIONE DELL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO DEL TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del discorso tenuto dal Santo Padre in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana. Il Pontefice ribadisce con fermezza la necessità di rinnovare – soprattutto alla luce delle sfide poste dalla contemporaneità – la missione di proclamazione della sacralità e della bellezza dell’istituto familiare, e sottolinea, in pieno Giubileo Straordinario, la centralità della misericordia anche nell’attività di discernimento giudiziario e pastorale affidata al Tribunale romano. papa-francesco_20160122_anno-giudiziario-rota-romana

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

Comunicato UGCI sulle unioni civili

Written by , Posted in Documentazione, UGCI

L’Unione Giuristi Cattolici Italiani, da sempre attenta agli sviluppi dell’ordinamento in materia familiare, guarda con viva preoccupazione all’attuale dibattito politico e mediatico sul riconoscimento delle unioni civili e della cd. stepchild adoption. L’Unione in particolare rileva come esso, ridotto all’ambito meramente ideologico e della contrattazione fra i partiti, finisca per aver completamente emarginato i profili reali della questione, che toccano la complessità antropologica, psicologica, etica, sociale e giuridica della famiglia; profili sui quali dovrebbero, invece, incentrarsi l’approfondimento e la discussione, in vista di un’azione politica giusta e solidale a sostegno della famiglia, conforme a Costituzione. Comunicato UGCI – Unioni civili