Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Novembre 2015

sabato

28

Novembre 2015

0

COMMENTS

Papa Francesco alla Chiesa Italiana

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale del Vaticano, pubblichiamo il testo integrale del Discorso tenuto a Santa Maria del Fiore, cattedrale di Firenze, da Papa Francesco il 10 novembre 2015, in occasione del V Convegno Nazionale della Chiesa Italiana. papa-francesco_20151110_firenze-convegno-chiesa-italiana (1)

sabato

28

Novembre 2015

0

COMMENTS

Eliot e la Chiesa come ospedale da campo

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

Persino Thomas Stearn Eliot, e diversi decenni fa, ha immaginato la Chiesa come un ospedale da campo, proponendo con simboli vigorosi e cruenti una riflessione poetica sulla sua missione, tra debolezza e forza: proponiamo una nostra traduzione del celebre IV momento del primo (“East Coker”) dei “Quattro Quartetti”, del 1942. Eliot East Coker IV

sabato

28

Novembre 2015

0

COMMENTS

La Consulta e la selezione embrionale

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Corte Costituzionale la sentenza n. 229/2015, con cui la Consulta, con ampi rimandi alla precedente decisione pubblicata anche in questo sito in luglio, la 96/2015, autorizza alla selezione embrionale preimpianto nel contesto delle tecniche di fecondazione artificiale extracorporea, ed allo stesso tempo conferma la costituzionalità del divieto di soppressione o manipolazione degli embrioni contenuto nella legge 40/2004, giacché “l’embrione, quale che ne sia il, più o meno ampio, riconoscibile grado di soggettività correlato alla genesi della vita, non è certamente riducibile a mero materiale biologico”. CCost229-2015

venerdì

27

Novembre 2015

0

COMMENTS

Il diritto al tempo del terrore

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Non è certo compito esclusivo dei giuristi elaborare progetti di soluzione di conflitti, così terribili come quelli che oggi lacerano il mondo; è certo tuttavia che nessun tentativo di soluzione dei conflitti potrà essere credibile e avere un effetto pacificante se non sarà compiuto nel nome della giustizia: la giustizia, infatti, pur se non rappresenta il vertice dell’esperienza umana (che coincide non con la giustizia, ma con l’amore) ne rappresenta però la condizione minimale di possibilità. Riappropriarsi di questa essenziale verità è il compito più urgente che oggi spetta a tutti i giuristi di buona volontà. Diritto e terrore

domenica

15

Novembre 2015

0

COMMENTS

Partecipazione e responsabilità

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo l’intervento con cui Francesco D’Agostino ha commentato la “Lettera alla città”, diffusa in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia dal Cardinale Vicario Agostino Vallini e dal Consiglio Pastorale Diocesano e presentata nella Basilica di S. Giovanni in Laterano il 5 novembre 2015. Partecipazione e responsabilita

domenica

8

Novembre 2015

0

COMMENTS

domenica

8

Novembre 2015

0

COMMENTS

Libertà d’istruzione per una società rinnovata

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Attualmente, a livello di opinione pubblica e di classe politica, oltre che dottrinale, non ci si rende conto che è solo la garanzia di un effettivo pluralismo che può determinare un vero rinnovamento nel settore della pubblica istruzione: occorre dotare la scuola di un assetto istituzionale che sia veramente consono ai propri scopi, in mancanza del quale ogni criterio educativo e di formazione si rivelerà inadeguato. Bisogna quindi intervenire, prima che abbia definitivo successo la battaglia che, con tanto accanimento, la cultura laicista sta combattendo contro la democrazia. Istruzione libera per un rinnovamento sociale in democrazia