Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Settembre 2015

mercoledì

30

Settembre 2015

0

COMMENTS

Leopardi ed un codice universale

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura

Non perdono certo attualità le considerazioni dello Zibaldone leopardiano, secondo cui “in questo secolo sì legislativo, nessuno ha pensato ancora a fare un codice di leggi, civile e criminale, utopico, ma in tutte forme, e tale da servir di tipo di perfezione, al quale si dovessero paragonare tutti gli altri codici, per giudicare della loro bontà, secondo il più o meno che se gli assomigliassero; tale ancora, da potere, con poche modificazioni o aggiunte richieste puramente dalle circostanze di luogo e di tempo, essere adottato da qualunque nazione, almeno sotto una data forma di governo, almeno nel secolo presente, e dalle nazioni civili”… Leopardi ed un codice universale

lunedì

28

Settembre 2015

0

COMMENTS

Credere nella famiglia

Written by , Posted in D'Agostino Francesco, Testi

Credere nella famiglia. Il titolo di questo libro può apparire curioso. Il cristiano crede in Dio Padre, crede in Gesù Cristo e nello Spirito Santo, crede nella Chiesa: non è chiamato, quando recita la sua professione di fede, a credere nella famiglia. Quella della famiglia è una realtà antropologica, condivisa da tutti gli uomini di tutte le culture e in tutti i tempi: non è un principio di fede, né, in particolare, della fede cristiana. Perché allora si dovrebbe credere nella famiglia? Perché il magistero della Chiesa insiste tanto su questo tema? Perché allora – si potrebbe aggiungere – sembra che siano rimasti solo i cristiani (e qualche loro sparuto alleato) a difendere la famiglia? Indice Premessa 1. Famiglia 2. […]

domenica

27

Settembre 2015

0

COMMENTS

DISCORSO DEL SANTO PADRE ALL’ASSEMBLEA PLENARIA DEL CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA

Written by , Posted in Articoli, Magistero

Pubblichiamo dal sito istituzionale www.vatican.va il discorso del Santo Padre all’Assemblea plenaria del Congresso degli Stati Uniti d’America. Con riferimento a quattro figure simbolo della vicenda statunitense (Abraham Lincoln, Martin Luther King, Dorothy Day e Thomas Merton), il Papa delinea il compito attuale e futuro di un’America impegnata per la costruzione del bene comune del mondo.  papa-francesco_Congresso_usa-us-congress

domenica

27

Settembre 2015

0

COMMENTS

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI MEMBRI DELL’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU

Written by , Posted in Articoli, Magistero

Pubblichiamo dal sito istituzionale www.vatican.va il discorso che il Santo Padre ha tenuto in occasione dell’incontro con i membri dell’Assemblea Generale dell’ONU. Il Santo Padre ribadisce con fermezza la necessità di un ordine sociale fondato sulla giustizia, requisito indispensabile per realizzare l’ideale della “fraternità universale”. papa-francesco_20150925_onu-visita

sabato

26

Settembre 2015

0

COMMENTS

Inquietudini europee sulla dignità dell’embrione. Riflessioni a partire dalla sentenza CEDU sul caso Parrillo

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Non è affatto vero che – come ci vogliono far credere – la cultura europea sia uniforme nel negare l’identità umana del concepito. Vi è, invece, sotterranea, una inquietudine che è necessario far esplodere. La sfida giunge alla sua radice. L’uomo è sempre uomo o in qualche caso non lo è? Si possono fare discriminazioni sull’essere umano? Il pensiero moderno può chiudere gli occhi? Inquietudini europee e dignità embrionale

sabato

26

Settembre 2015

0

COMMENTS

Logica retorica e processo penale

Written by , Posted in Jus!

A partire dal principio di Protagora, il contributo presenta la relazione logica tra accusa e difesa per mostrare come il sistema penale, ove non accetti il principio dell’onere della prova, possa risultare pericoloso per le libertà dei cittadini. Su queste basi, e considerando la fallibilità del giudice umano, si presenta l’oratoria giudiziale come una tecnica idonea a condurre su vie razionali il processo penale. La logica retorica nel processo penale